• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Filosofia [60]
Biografie [63]
Fisica [31]
Arti visive [31]
Storia del pensiero filosofico [24]
Temi generali [22]
Religioni [19]
Medicina [17]
Dottrine teorie e concetti [14]
Archeologia [16]

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] dati, rispettivamente, dalla terza parte di quelli del prisma e del cilindro di basi e altezze uguali. È da ritenersi che Democrito concepisse i solidi come somme d'un numero infinito di piani paralleli o di strati infinitamente sottili, e che, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] noto ai Greci al più tardi dal VI-V sec. a. C., anche se il termine ha riscontro per la prima volta in Democrito intorno al 400 a. C. In questo stesso periodo si affermano particolari denominazioni per i singoli P. che in parte avrebbero soppiantato ... Leggi Tutto

Musica e retorica tra Grecia e Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e retorica tra Grecia e Roma Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparazione tra i sistemi di comunicazione [...] l’apprendimento di tutti gli altri saperi: vi sono istruiti letterati, filosofi e sofisti come Laso di Ermione, Democrito, Ippia e Eraclide Pontico. Ancora a distanza di molti secoli Filodemo considera la grammatica e la musica discipline analoghe ... Leggi Tutto

Epicuro

Enciclopedia on line

Epicuro Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). [...] - "prolessi" - del percepibile). Al fine di articolare questo processo, egli riprende la fisica atomistica di Leucippo e Democrito, apportandovi però delle correzioni sostanziali: il moto di caduta degli atomi non è meccanico ma "naturale", cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMARCO DI MITILENE – FILODEMO DI GADARA – DIOGENE DI ENOANDA – ZENONE DI SIDONE – POLISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epicuro (6)
Mostra Tutti

EMPEDOCLE d'Agrigento

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco, nato (secondo la datazione di Apollodoro coincidente col rapporto cronologico istituito da Aristotele fra lui e Anassagora) nel 483-2 a. C. e vissuto, secondo Aristotele ed Eraclide, sessant'anni. [...] e storicamente, è quella di E., che non conosce ancora la molteplicità infinita delle omeomerie di Anassagora o degli atomi di Democrito e pone a base del reale quelle quattro: "radici di tutto" (ῥιζώματα τῶν πάντων), terra acqua aria fuoco, che ... Leggi Tutto
TAGS: ORFICO-PITAGORICA – ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – METEMPSICOSI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPEDOCLE d'Agrigento (3)
Mostra Tutti

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE È un particolare tipo di poliedro (v.), che si determina, dati un punto V e un poligono P, a quanti si vogliano lati, in un piano non passante per V. Si dice piramide di vertice V e base P, [...] sono fra loro equivalenti. La scoperta dell'equivalenza delle piramidi aventi basi e altezze uguali che Archimede attribuisce a Democrito di Abdera (V-IV sec. a. C.) si ricollega storicamente alle origini dell'analisi infinitesimale, in quanto sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti

PRIMARIE, QUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMARIE, QUALITÀ Guido CALOGERO . Espressione del linguaggio filosofico, messa in uso dal Locke. Tra le "qualità" delle cose, e cioè tra le singole determinazioni onde esse si presentano caratterizzate [...] perciò come soltanto apparente ogni sua forma mutevole. La formulazione più tipica di questa tesi è quella di Democrito, che riducendo ogni realtà del mondo agli atomi e al vuoto deve giudicare soltanto apparenti tutte quelle qualità sensibili ... Leggi Tutto

MAGNIEN, Jean-Chrysostome

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNIEN, Jean-Chrysostome (Iohannes Chrysostomus Magnenus) Guido Calogero Pensatore francese del sec. XVII, nato a Luxeuil. Le date di nascita e di morte non sono note. È uno dei principali rappresentanti [...] ad Anassagora o a Empedocle, o, come il Gassendi, a Epicuro, il M. risale al più vero autore dell'atomismo, Democrito. Dalla concezione democritea egli peraltro diverge in varî punti, sia considerando finito il numero degli atomi, sia ammettendo la ... Leggi Tutto

Lucrezio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucrezio Ivano Dionigi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] un ruolo l’avrà giocato anche la tesi di laurea di Marx sulla Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e di Epicuro. La novitas verborum: Lucrezio linguista Intenzionato a delineare un nuovo ordine, sia cosmico che morale, Lucrezio si ... Leggi Tutto

Alchimia e arti chimiche L’alchimia nella tradizione greco-bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] in gran parte le sue radici nella tradizione che fa capo al Physika kai mystika di Bolo di Mende (Pseudo Democrito); nell’opera di Stefano si trovano tuttavia anche idee e metafore nuove, che non appartengono alla tradizione alchemica precedente. Ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
demòcrate
democrate demòcrate s. m. [dal gr. tardo δημοκράτης, comp. di δῆμος «demo» e -κράτης «-crate»]. – Nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo fra il 5° e il 7° secolo.
democritèo
democriteo democritèo agg. e s. m. – Relativo al filosofo greco Demòcrito (vissuto tra la metà del sec. 5° e la metà del sec. 4° a. C.); seguace delle dottrine di Democrito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali