• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Filosofia [60]
Biografie [63]
Fisica [31]
Arti visive [31]
Storia del pensiero filosofico [24]
Temi generali [22]
Religioni [19]
Medicina [17]
Dottrine teorie e concetti [14]
Archeologia [16]

Demòcrito di Abdera

Enciclopedia on line

Demòcrito di Abdera Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come [...] di vista fisico è particolarmente interessante la concezione atomistica, cioè discontinua, della materia; l'atomo di Democrito è considerato come l'unità elementare dell'Essere, fisicamente indivisibile, oltre che immutabile ed eterno: la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGIA – ETÀ MODERNA – METAFISICA – MATEMATICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòcrito di Abdera (3)
Mostra Tutti

DEMOCRITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOCRITO (Δημόκριτος) G. Sena Chiesa Filosofo greco di indirizzo naturalistico, che elaborò la teoria atomistica. Nativo di Abdera, in Tracia, visse tra il V ed il IV sec. a. C. Un ritratto di D. sembra [...] si possa identificare in una testa bronzea della Villa ercolanese dei Pisoni (Napoli, Museo Nazionale). Il ritratto può essere fatto risalire ad un originale bronzeo del 250 a. C., specialmente per il ... Leggi Tutto

Democrito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Demòcrito [STF] (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a.C ivi fra il 360 e il 350 a.C.) Filosofo. ◆ [FAF] Atomismo di D.: v. caso: I 512 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Anassagora e Democrito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anassagora e Democrito Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] di Abdera in Tracia. Se ne sa però ben poco, mentre siamo informati molto meglio sulle dottrine del suo discepolo Democrito, cui si deve una complessa elaborazione teorica che si stende dalla cosmologia ad altri ambiti quali la gnoseologia e l’etica ... Leggi Tutto

atarassia

Enciclopedia on line

Termine già usato da Democrito, ma che venne particolarmente in uso nella terminologia delle scuole postaristoteliche, epicurea, stoica e scettica, per designare lo stato di serenità indifferente del saggio, [...] che contempla il mondo senza più subirne la pressione affettiva. Il termine equivale ad apatia e adiaforia, più propriamente cinico-stoici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DEMOCRITO – EPICUREA – STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atarassia (2)
Mostra Tutti

Metrodòro di Atene

Enciclopedia on line

Pittore e filosofo (seguace di Democrito) ricordato da Plinio come eccellente in ambedue i campi. Fu inviato dagli Ateniesi a Paolo Emilio che dopo la vittoria di Pidna (168 a. C.) aveva richiesto un filosofo [...] per l'educazione dei figli e un pittore per celebrare e illustrare il suo trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRITO

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] di Gesù. Quando i gesuiti, da poco stabilitisi nel Perù, chiesero a Roma un pittore che mettesse la sua arte al servizio dell'apostolato, fu inviato il B.: dopo un soggiorno a Siviglia, dal 1573, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES

Metrodoro di Atene

Dizionario di filosofia (2009)

Metrodoro di Atene Pittore e filosofo (2° sec. a.C.). Seguace di Democrito, è ricordato da Plinio il Vecchio come eccellente in pittura e in filosofia. Fu inviato dagli Ateniesi a Paolo Emilio che dopo [...] la vittoria di Pidna (168 a.C.) aveva richiesto un filosofo per l’educazione dei figli e un pittore per celebrare e illustrare il trionfo ... Leggi Tutto

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] il pensiero umano, prima filosofico e poi scientifico. Di volta in volta, l’identificazione di tali costituenti è mutata, e oltre cento anni fa il ruolo centrale dell’atomo è tramontato in favore dei suoi ... Leggi Tutto

idoli

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. εἴδωλα, in lat. idola o simulacra. Il termine compare in Democrito per indicare le immagini prodotte sulla sensibilità dagli effluvi di atomi provenienti dai corpi e del tutto simili ai corpi da [...] e approfondito nella teoria della conoscenza di Epicuro (canonica) e ripreso da Lucrezio nel De rerum natura. Ammiratore di Democrito, Fr. Bacone introdusse nel Novum organum (➔) (1620) una celebre dottrina degli idola, termine con cui egli intese ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO – LUCREZIO – EPICURO – BACONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
demòcrate
democrate demòcrate s. m. [dal gr. tardo δημοκράτης, comp. di δῆμος «demo» e -κράτης «-crate»]. – Nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo fra il 5° e il 7° secolo.
democritèo
democriteo democritèo agg. e s. m. – Relativo al filosofo greco Demòcrito (vissuto tra la metà del sec. 5° e la metà del sec. 4° a. C.); seguace delle dottrine di Democrito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali