• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [105]
Biografie [101]
Scienze politiche [50]
Geografia [27]
Storia contemporanea [23]
Religioni [23]
Diritto [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Economia [19]
Geografia umana ed economica [16]

KOHL, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOHL, Helmut Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] politico (Bundesvorsitzender) della CDU (Christlich-Demokratische Union). Dal 1976 deputato al Bundestag e divenuto capogruppo democristiano, scelse una linea programmatica centrista, sorretta da una prassi accentratrice all'interno del partito, che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – INDUSTRIA CHIMICA – COMUNITÀ EUROPEA – LUDWIGSHAFEN – CENTRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOHL, Helmut (4)
Mostra Tutti

STRAUSS, Franz Josef

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRAUSS, Franz Josef Ullrich Hartmut Uomo politico, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Landrat del circondario Schongau (1946), membro del Consiglio economico della "Bizona" anglo-americana (1947-48). [...] l'effettivo leader nazionale dell'opposizione nella Rep. Fed. di Germania, ed è stato designato come candidato democristiano al cancellierato nelle elezioni del 1980. Bibl.: F. J. Strauss, Herausforderung und Antwort. Ein Programm für Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – OSTPOLITIK – EUROPEISMO – AMBURGO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Franz Josef (3)
Mostra Tutti

maggioranza silenziosa

Dizionario di Storia (2010)

maggioranza silenziosa (ingl. silent majority)  Espressione entrata in uso negli anni Sessanta del 20° sec., alla cui diffusione contribuì l’utilizzo fattone dal presidente statunitense R. Nixon, con [...] che assunse la denominazione stessa di Maggioranza silenziosa, fu costituito a Milano nel febbr. 1971, aggregando esponenti della destra lombarda e di quella parte della destra democristiana facente capo al vicesegretario democristiano M. De Carolis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ITALIA – INGL

DE GASPERI, Alcide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] 1945, tentò di governare insieme con i comunisti e i socialisti, ma dal 31 maggio 1947, costituì un gabinetto prevalentemente democristiano, che allargò il 15 dicembre successivo (5° gabinetto De Gasperi), con l'inclusione dei repubblicani e del PSLI ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RENÉ DE LA TOUR DU PIN – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

BERLINGUER, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 252) Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] compromesso storico, B. ritenne ormai vana e isterilita la collaborazione con la DC dopo l'uccisione dello statista democristiano. Nonostante il ritorno all'opposizione, il PCI fu duramente pe nalizzato nelle elezioni politiche del giugno 1979. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – COMPROMESSO STORICO – ENRICO BERLINGUER – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGUER, Enrico (3)
Mostra Tutti

GRONCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRONCHI, Giovanni Uomo politico, nato a Pontedera il 10 settembre 1887. Già avanti la prima Guerra mondiale fu tra i primi organizzatori dei sindacati cristiani. Dopo la parentesi bellica, cui partecipò [...] sino al luglio 1946. Deputato alla Costituente, uscito dal ministero ricoprì la carica di presidente del gruppo parlamentare democristiano. Eletto deputato il 18 aprile 1948, l'8 maggio 1948 venne elevato alla presidenza della Camera dei deputati ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PONTEDERA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONCHI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] di ARENA, A.F. Cristiani Burkard, che al primo turno, in marzo, conquistava il 54% dei voti, contro il 36% del democristiano F. Chávez Mena e il 10% degli altri candidati. Tra questi ultimi era per la prima volta presente un esponente della sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

Segni, Antonio

Dizionario di Storia (2011)

Segni, Antonio Giurista e politico (Sassari 1891-Roma 1972). Laureatosi nel 1918, insegnò diritto processuale civile nelle università di Perugia (1920-25), di Cagliari (1925-30) e di Pavia (1931-32); [...] DC, PSDI e PLI (1955-57). Ministro della Difesa (1958-59), ancora presidente del Consiglio a capo di un monocolore democristiano (1959-60), fu poi ministro degli Esteri (1960-62). Eletto nel maggio 1962 presidente della Repubblica, l’aggravarsi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE – INTERVENTO ADESIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segni, Antonio (4)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ,62%), al PSI (11,68%) e al Partito Socialista Unitario (PSU) che ottenne l’8,01%. Sindaco fu eletto il democristiano Giorgio Longo che ripropose un’alleanza di centrosinistra con il socialista Mario Rigo nel ruolo di vicesindaco. Ma la stagione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Mòro, Aldo

Enciclopedia on line

Mòro, Aldo Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] del centrismo all'apertura ai socialisti e al varo del centrosinistra, sulla prospettiva, evidenziata nel congresso democristiano di Napoli del 1962, dell'allargamento della maggioranza per un radicale rinnovamento delle condizioni di vita sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – COMPROMESSO STORICO – CENTROSINISTRA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòro, Aldo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
democristiano
democristiano agg. e s. m. (f. -a) [abbrev. di democratico cristiano]. – Della Democrazia Cristiana, soprattutto come partito politico affermatosi in Italia dopo la seconda guerra mondiale, erede del Partito popolare disciolto dal fascismo;...
democristianizzare
democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali