• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Storia [105]
Biografie [101]
Scienze politiche [50]
Geografia [27]
Storia contemporanea [23]
Religioni [23]
Diritto [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Economia [19]
Geografia umana ed economica [16]

Plebiscitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Plebiscitarismo Gianfranco Pasquino di Gianfranco Pasquino Plebiscitarismo Elementi per una definizione Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] , che si tennero l'anno seguente e nelle quali il candidato unitario dell'opposizione al regime militare, il democristiano Patricio Aylwin, ottenne la maggioranza assoluta dei voti popolari. Quanto alla dittatura, tecnicamente essa è un caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA

SABA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABA, Vincenzo Andrea Ciampani – Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] nel primo semestre del 1946 ascoltò a Sassari Giuseppe Lazzati; nelle seguenti elezioni di giugno espresse un voto democristiano e repubblicano. Tramite i Gruppi servire si coinvolse dal 1947 con gli ambienti di Cronache sociali, promuovendo la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ALESSANDRO MANZONI – FRANCESCO COSSIGA – GIUSEPPE DOSSETTI

DOMINEDO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINEDO, Francesco Maria ** Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] nella quale sarà poi rieletto per la seconda e la terza legislatura. Fu più volte membro del direttivo del gruppo democristiano della Camera dei deputati e si schierò tra i parlamentari di osservanza degasperiana, con un legame di tipo personale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MERCATO COMUNE EUROPEO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] appello, Antonino Saetta. Nel 1985, a seguito delle nuove elezioni, venne incaricato di costituire la nuova giunta il giovane democristiano Leoluca Orlando, che si era già distinto per l'impegno contro la mafia. Tale scelta, anche a livello nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831) Alfredo GRADILONE Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] apartitici, erano e sono rimasti nell'orbita e sotto l'ispirazione dei grandi partiti politici: il socialcomunista, il democristiano, il socialdemocratico e repubblicano, e il missino. La situazione non è ulteriormente mutata negli anni seguenti, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] a quello da una sostanziale cautela nel definire i tempi e i costi delle politiche promesse, il programma democristiano insisteva sull'inderogabilità di una grande riforma fiscale, sulla continuità in materia di energia nucleare, su una linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] come decreto legge, il testo fu poi convertito in legge dalla Camera il 25 luglio, provocando una semirivolta del gruppo democristiano, e dal Senato il 2 agosto; nell’occasione, la dichiarazione di voto favorevole da parte del PCI fu pronunciata da ... Leggi Tutto

Regione e aree protette

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regione e aree protette Luigi Piccioni Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] dalla Federazione nazionale pro natura. La prima proposta di legge quadro viene infatti presentata nel 1962 dal senatore democristiano Vincenzo Rivera (1890-1967) sulla base di un testo discusso all’interno della Commissione per la protezione della ... Leggi Tutto

DOZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOZZA, Giuseppe Paolo Tirelli Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] un eventuale sciopero generale antifascista, né di biasimare il comportamento, che definì ambiguo, dei consiglieri dei gruppo democristiano a palazzo d'Accursio. In occasione delle elezioni amministrative del 6-7 nov. 1960 si ripeté il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MATARRESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARRESE, Salvatore Claudia Villani – Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta. Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] ad Andria, ma il M. compì il passo decisivo nel 1951, quando accettò l’offerta del sindaco di Bari, il democristiano S. Di Cagno, per completare tredici fabbricati di case popolari in costruzione in località Japigia, rilevando l’impegno di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
democristiano
democristiano agg. e s. m. (f. -a) [abbrev. di democratico cristiano]. – Della Democrazia Cristiana, soprattutto come partito politico affermatosi in Italia dopo la seconda guerra mondiale, erede del Partito popolare disciolto dal fascismo;...
democristianizzare
democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali