• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Storia [105]
Biografie [101]
Scienze politiche [50]
Geografia [27]
Storia contemporanea [23]
Religioni [23]
Diritto [19]
Storia per continenti e paesi [19]
Economia [19]
Geografia umana ed economica [16]

democrazia cristiana

Enciclopedia on line

Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica Graves de communi di Leone XIII (1901). Genesi e primi sviluppi in Europa La tematica sollevata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti

veterodemocristiano

NEOLOGISMI (2018)

veterodemocristiano (vetero-democristiano), s. m. e agg. Politico che si comporta come un vecchio democristiano; che ricorda le pratiche della vecchia Democrazia Cristiana. • «[Pier Luigi] Bersani non [...] Ciriaco, Repubblica, 12 aprile 2015, p. 10, Politica). - Composto dal confisso vetero- aggiunto al s. m. e agg. democristiano. - Già attestato nella Repubblica del 28 aprile 1987, p. 29, Spettacoli (Giampaolo Pansa), nella variante grafica vetero ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO DI PIETRO – CENTROSINISTRA – SCOMUNICA – LIGURIA

Petrilli, Raffaele Pio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1892 - Roma 1971). Deputato democristiano (1946-58), sottosegretario al Tesoro (luglio 1946 - maggio 1948), ministro senza portafoglio per la riforma burocratica (gennaio 1950 - luglio [...] 1951), poi ministro alla Marina mercantile (aprile - luglio 1951); assunse successivamente la presidenza del Consiglio di stato (gennaio 1953 - luglio 1962) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – DEMOCRISTIANO – DEPUTATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrilli, Raffaele Pio (1)
Mostra Tutti

Leóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Leóne, Giovanni Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] monocolore democristiani. Senatore a vita dal 1967, nel 1971 fu eletto presidente della Repubblica. Si dimise nel 1978, in seguito a una pressante campagna di stampa  che lo accusava di essere coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Ségni, Mariotto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] unica nelle elezioni della Camera dei deputati (1991) e di quello per la riforma elettorale in senso maggioritario (1993). Dopo aver contribuito alla costituzione di Alleanza democratica (1992), nell'apr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Mariotto (1)
Mostra Tutti

Dossétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Dossétti, Giuseppe Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] in giurisprudenza; dal 1947 insegnò diritto ecclesiastico all'univ. di Modena. Durante la Resistenza fu rappresentante democristiano e poi presidente del CLN di Reggio nell'Emilia. Nel 1945 divenne consigliere nazionale e vicesegretario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – REGGIO NELL'EMILIA – GIURISPRUDENZA – DEMOCRISTIANO – MONTEVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dossétti, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Restivo, Franco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Palermo 1911 - ivi 1976). Prof. di diritto costituzionale all'univ. di Palermo; deputato democristiano alla Costituente, poi deputato regionale siciliano, fu presidente della Giunta [...] regionale siciliana (1949-55). Deputato dal 1958, fu ministro dell'Agricoltura (1966-68), degli Interni (1968-70) e della Difesa (febbr.-giugno 1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – PALERMO

Campilli, Pietro

Enciclopedia on line

Campilli, Pietro Uomo politico italiano (Frascati 1891 - Roma 1974), collaboratore di L. Sturzo nella direzione del Partito popolare italiano, deputato democristiano alla Costituente (1946-48) e alla Camera (1948-63). [...] Esperto in scienza bancaria, delegato per l'Italia dell'ERP (1948-52), ha diretto varî ministeri economici tra il 1946 e il 1953. Ministro della Cassa per il mezzogiorno dal 1953 al 1958, dal 1959 al 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DEMOCRISTIANO – FRASCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campilli, Pietro (2)
Mostra Tutti

Brentano, Heinrich von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Offenbach 1904 - Darmstadt 1964). Tra i fondatori della CDU, deputato dal 1949, presidente del gruppo parlamentare democristiano al Bundestag (1949-55, 1961-64), successe a K. Adenauer [...] nella carica di ministro degli Esteri della Rep. Fed. di Germania (1955-1961) proseguendone gli orientamenti politici. Fautore dell'unità dell'Europa occidentale in funzione essenzialmente antisovietica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – GERMANIA – CDU – UEO

Colómbo, Emilio

Enciclopedia on line

Colómbo, Emilio Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 [...] alla Camera, è stato ministro dell'Agricoltura (1955-58), del Commercio Estero (1958-59), dell'Industria e Commercio (1959-63), del Tesoro (1963-70). Presidente del Consiglio dall'ag. 1970 al febbr. 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – DEMOCRISTIANO – CARLO MAGNO – AGRICOLTURA – DE MITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Emilio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
democristiano
democristiano agg. e s. m. (f. -a) [abbrev. di democratico cristiano]. – Della Democrazia Cristiana, soprattutto come partito politico affermatosi in Italia dopo la seconda guerra mondiale, erede del Partito popolare disciolto dal fascismo;...
democristianizzare
democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali