• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [206]
Storia [73]
Biografie [55]
Scienze politiche [31]
Geografia [23]
Religioni [22]
Diritto [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia contemporanea [16]

DE MARSANICH, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSANICH, Augusto Sandro Setta Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] assicurata dal nuovo segretario, Arturo Michelini, sotto la cui gestione il MSI sosterrà, a volte in misura determinante, vari governi democristiani. Il D. morì a Roma il 9 febbr. 1973. Del D. si ricordano le seguenti opere: Emilio de Bono, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSANICH, Augusto (3)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dato vita a un fronte che comprendeva 5 partiti (radicali, peronisti, desarrollistas, radicali intransigenti e democristiani), uniti nel nome della riconciliazione nazionale e del ripristino della democrazia. Caduta ogni possibilità di giustificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17) di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] il PSC (27 seggi), ma soprattutto premiarono la propaganda demagogica del PRE, che ottenne 19 deputati, mentre i democristiani di DP ne conquistarono 12. Dalle urne uscì clamorosamente ridimensionato il partito di Durán Ballén, presentatosi sotto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] classi popolari, mentre ripetuti episodi di corruzione contribuivano a logorare l'immagine del PDC. Nelle elezioni legislative del marzo 1988 i democristiani ottennero solo 23 seggi, contro i 30 di ARENA e i 7 del PCN (in maggio un deputato di questo ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

DEMOCRAZIA CRISTIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] a Ginevra, nell'ufficio internazionale del lavoro, una costante rappresentanza. Dopo la seconda Guerra mondiale i partiti democristiani hanno preso una posizione eminente nella politica europea, specialmente in Italia (v. appresso) e in Francia; si ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA CRISTIANA (6)
Mostra Tutti

GRANDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] , Como 1984; S. Fontana, A. G., in Il Parlamento italiano, XIII, Milano 1989, pp. 457-480; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, Roma-Bari 1991, ad indicem; S. Turone, Storia del sindacato in Italia dal 1943 al crollo del comunismo, Roma-Bari 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Achille (3)
Mostra Tutti

ARTOM, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Eugenio Nidia Danelon Vasoli Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] dei liberali nella giunta durò sino al '54, quando ne uscirono, per gravi contrasti con il sindaco. Il distacco dei liberali dai democristiani fu confermato anche dopo le elezioni del '56 e le successive crisi che, tra il '57 ed il '60, resero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

LAURO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] quali egli tornò a ricoprire la carica di sindaco. La sua rielezione fu resa possibile dall'astensione dei consiglieri democristiani i quali però, votando contro il bilancio il 20 marzo 1961, ne determinarono le dimissioni. Nel settembre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

ANFUSO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANFUSO, Filippo Sandro Setta Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] democratico, all'alleanza con le altre formazioni di destra come i monarchici e all'appoggio condizionante ai governi democristiani. In particolare, sebbene carico di risentimento nei confronti delle potenze occidentali (tra l'altro colpevoli, a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CONFERENZA DI MONACO – CAMERA DEI DEPUTATI

Cile

Dizionario di Storia (2010)

Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa in latitudine e non [...] le proteste del mondo operaio e studentesco. Nel 2010 le elezioni sono state vinte da M.J.S. Piñera, multimiliardario leader delle forze di centrodestra, che ha battuto il candidato della Concertación (democristiani, socialisti, radicali) E. Frei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – AMERICA MERIDIONALE – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
democristianeria
democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali