• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Storia [73]
Biografie [55]
Scienze politiche [31]
Geografia [23]
Religioni [22]
Diritto [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia contemporanea [16]

GRANDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] , Como 1984; S. Fontana, A. G., in Il Parlamento italiano, XIII, Milano 1989, pp. 457-480; A. Giovagnoli, La cultura democristiana, Roma-Bari 1991, ad indicem; S. Turone, Storia del sindacato in Italia dal 1943 al crollo del comunismo, Roma-Bari 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Achille (3)
Mostra Tutti

ARTOM, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Eugenio Nidia Danelon Vasoli Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] dei liberali nella giunta durò sino al '54, quando ne uscirono, per gravi contrasti con il sindaco. Il distacco dei liberali dai democristiani fu confermato anche dopo le elezioni del '56 e le successive crisi che, tra il '57 ed il '60, resero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

LAURO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Achille Giuseppe Sircana Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] quali egli tornò a ricoprire la carica di sindaco. La sua rielezione fu resa possibile dall'astensione dei consiglieri democristiani i quali però, votando contro il bilancio il 20 marzo 1961, ne determinarono le dimissioni. Nel settembre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

TUPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPINI, Umberto. – Federico Mazzei Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis. Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] , che seppe contenere e orientare in chiave garantista la saldatura fra i commissari dei partiti di sinistra e quelli democristiani del gruppo dossettiano. Tale ruolo di raccordo Tupini lo assolse, soprattutto, nel caso dell’articolo 5 (poi 7) sui ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE DELL’AVENTINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPINI, Umberto (3)
Mostra Tutti

ANFUSO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANFUSO, Filippo Sandro Setta Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] democratico, all'alleanza con le altre formazioni di destra come i monarchici e all'appoggio condizionante ai governi democristiani. In particolare, sebbene carico di risentimento nei confronti delle potenze occidentali (tra l'altro colpevoli, a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CONFERENZA DI MONACO – CAMERA DEI DEPUTATI

VALENZI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENZI, Maurizio Domenica La Banca VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] che lo avrebbe condotto a essere sindaco della città dal 1975 al 1983. La giunta nacque con il voto tecnico dei democristiani, guidati da Antonio Gava, che puntavano a ridurre il consenso elettorale del PCI in città mettendo il partito alla prova del ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE FRANCESE DELL’INTERNAZIONALE OPERAIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

TINO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINO, Adolfo Giorgio La Malfa – Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] dopoguerra erano assolutamente e recisamente negativi. In particolare considerava inadatti al compito di guida dello Stato tanto i democristiani che i socialisti. Dei primi diceva che in loro prevaleva il desiderio di rivincita sul Risorgimento e che ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

SCOTTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Alessandro Giovanni De Luna SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli. Il padre era un piccolo proprietario [...] da una sequenza micidiale di scissioni, accordi elettorali contraddittori, rivalità personalistiche, liti furibonde con i democristiani. Sintomi di una crisi strisciante che investiva il partito, ma soprattutto investiva le sue basi strutturali ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO SARDO D’AZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

L’Olanda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] nuovo primo ministro, il democristiano Ruud Lubbers (1939-), principale personalità politica di questi anni. Alle elezioni del 1989 i democristiani aumentano i loro consensi a scapito dei socialisti e dei liberali, anche se le forze di opposizione ... Leggi Tutto

TREDICI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREDICI, Giacinto Maurilio Lovatti – Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi. Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] della Conferenza episcopale italiana e poi presidente della stessa dal 1959 al 1965, secondo cui i dirigenti democristiani avrebbero dovuto semplicemente attuare la linea politica dettata dalla gerarchia, tramite l’AC, senza alcun significativo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MARIA CROCIFISSA DI ROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
democristianeria
democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali