MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] 1958, ad ind.; Il Domani d’Italia, a cura di G.P. Dore, Roma 1958, ad ind.; G. Galli - P. Facchi, La sinistra democristiana. Storia e ideologia, Milano 1962, ad ind.; A. Fappani, Guido Miglioli e il movimento contadino, Roma 1964, ad ind.; M.G. Rossi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] nel 1948-1949, diede il suo contributo al grande successo che il 18 apr. 1948 ottennero anche a Roma le liste democristiane.
Oltre a svolgere un'intensa attività politica il F. fu, dal 1946 al 1954, commissario e quindi presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] sindacale inquadrava e rappresentava unitariamente i lavoratori. Scissa però l'unità sindacale nel 1948, la corrente democristiana ha costituito una organizzazione a sé: la Libera Confederazione italiana del lavoro. È sorta pure la Confederazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] , specie per quanto concerne il rapporto fra componenti laici e componenti togati. Se nel 1974 un'iniziativa dei deputati democristiani (Atti parl., Camera dei Deputati, vi leg., doc. n. 2811) mirava a invertire il rapporto numerico fra gli stessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] abbiano un significato» (cit. in Tedeschi 2002, p. 51 e nota 132).
Nel 1948, quasi in risposta alla vittoria democristiana del 18 aprile, prese la tessera del Partito comunista. Lo lascerà silenziosamente nel 1956, all’indomani dei fatti di Ungheria ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] anni Settanta, era già insito nell’atto fondativo dell’ordine repubblicano. Tuttavia Bobbio, negli anni dell’egemonia democristiana, non mancò di denunciare i pericoli di una costituzione parzialmente inattuata.
L’impegno per affermare i valori dell ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] diretto delle masse); “nel secondo caso – attratti dalle violazioni e inadempienze costituzionali della classe politica democristiana – i comunisti italiani perdevano di vista come, proprio nel quadro della Costituzione democratico-borghese, si ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] , come aveva fatto l’anno precedente, si dimise dopo pochi giorni – insieme agli altri due esponenti della sinistra democristiana, Giulio Pastore e Giorgio Bo – a causa dell’appoggio determinante dei deputati dell’estrema destra (il Movimento sociale ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] . Dal dicembre 1944 al marzo 1945 fu redattore de La Punta (già nome del giornale clandestino romano dei giovani democristiani), «organo della gioventù democratica cristiana, edizione per l’Italia occupata», in cui egli narrava, fra l’altro, degli ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] ‘costituente’ rivoluzionaria; e non decollò perché priva di una base organizzativa capace di resistere alla ostilità sia democristiana sia comunista. Don Zeno decise così un repentino cambio di rotta: anziché persistere nel tentativo di istituire un ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
Cossigheide
s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidente della Repubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di aver fortemente condiviso il progetto dell’Udr...