GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] della preparazione militare, prima di affrontare l'urto con le democrazie. Il 15 veniva presentato alla Camera un disegno di legge per quale stato indipendente, unito all'Italia da vincoli costituzionali e politici da precisare in prosieguo di tempo. ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] che imponeva l'autorità sua su un popolo, o di una democrazia di liberi, l'uomo non poté non chiedersi se meglio fosse essere senato. Perciò alcuni chiamano quella di Augusto la prima monarchia costituzionale: ciò che è vero solo in un certo senso. ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] infine quando al di sopra e al di fuori degli ordini costituzionali, senza alcuna modificazione di essi, un capo esercita di fatto delle armi; si richiede in altre parole ciò che le democrazie cittadine non sanno o non possono dare, uno strumento di ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] e sostiene da sola.
Questa catena obbedisce, nelle democrazie occidentali, alla razionalità tecnica, che è propria dell'economia c'è giudice d'appello contro le norme (costituzionali o ordinarie) così deliberate. L'autosufficienza della produzione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] come del resto non esprime preferenze per l’una o per l’altra soluzione istituzionale, o costituzionale, che sia rispettosa dell’autentica democrazia»108. Quella che appare come una inedita scelta di estromissione dall’ambito politico rappresenta in ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] and modern, Ithaca, N.Y., 1940 (tr. it.: Costituzionalismo antico e moderno, Venezia 1956).
Magdelain, A., Ius Imperium Frankfurt a.M. 1971.
Fantechi, A., Trasformazione del concetto di democrazia e di popolo, Firenze 1938.
Fritz, G., L'idée de ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del Parlamento (a cura di L. Piccardi, N. Bobbio e F. Parri), Milano 1967.
Böchenförde, E.W., Democrazia e rappresentanza, in "Quaderni costituzionali", 1985, V, p. 227 ss.
Broglio, E., Delle riforme parlamentari (1865), Roma 1994.
Burdeau, G., Le ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] si cerca di definire l'eguaglianza politica o la democrazia. È lecito affermare che l'eguaglianza politica esiste solo una parte della dottrina, secondo la quale le garanzie costituzionali della libertà e dell'eguaglianza si rivolgerebbero soltanto al ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] propriamente politico e, d'altra parte, ha sperimentato una ricca gamma di forme costituzionali, dalla monarchia all'oligarchia, dalla tirannide alla democrazia, che offrivano spazi diversi alla leadership e ne condizionavano la forma e il modo ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Uniti d'America fra le due guerre, quando, in opposizione alla democrazia totalitaria europea, si cominciò a riflettere sui peculiari caratteri della democraziacostituzionale americana: ricordiamo lo storico Charles Howard McIlwain (1871-1968), il ...
Leggi Tutto
bill
‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il nome...
democratura
s. f. Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale. ◆ Eduardo Galeano coniò la parola democratura per descrivere la convivenza di elementi democratici...