Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] codificazioni illuministiche, sia per il nucleo comune alle democrazie occidentali, di cui si fanno espressione, sono ., 226, e contiene anche lacune, se confrontata con i testi costituzionali di alcuni Stati Membri, come, ad es., il diritto al ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il potere dei giudici (soprattutto in campo costituzionale) ma anche a restringerne il controllo sulle sentenze nuova civiltà, i dirigenti degli Stati in cui trionfa la democrazia non si preoccupano di prendere in considerazione ciò che viene fatto ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] , Ann Arbor: University of Michigan Press, 1962 (tr. it.: Il calcolo del consenso: fondamenti logici della democraziacostituzionale, Bologna: Il Mulino, 1998).
Carley, M., Rational techniques in policy analysis, London: Heinemann, 1980.
Carlsson, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] istituzionali e formali. Pur essendo a tutela dell’impersonalità della legge e della neutralità dello Stato, la democraziacostituzionale non si riduce dunque a una serie di congegni procedurali perché i suoi principi hanno un contenuto sostanziale ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] per la loro difesa. L’ordine pubblico, nello Stato costituzionale non è altro che la Costituzione. La religione civile , Bari 2005, pp. 115-28.
L. Zannotti, La sana democrazia. Verità della Chiesa e principi dello Stato, Torino 2005.
P. Bellini ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] anche nella facciata giuridica dello Stato costituzionale. Nello Stato dualistico totalitario, ordine e of totalitarian democracy, London 1952 (tr. it.: Le origini della democrazia totalitaria, Bologna 19772).
Talmon, J. L., Political messianism, New ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] presenza di istituti di garanzia dei diritti civili e politici e di quelli tipici della democrazia rappresentativa. Il fallimento del trattato costituzionale e la sua sostituzione con il successivo Trattato di Lisbona hanno condotto a cancellare il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] vera e propria (v. Olson, 1996). Il costituzionalismo moderno rappresenta essenzialmente il tentativo di garantire ai 1, pp. 31-50.
March, J.G., Olsen J.P., Governare la democrazia, Bologna 1997.
Myrdal, G., Il dramma dell'Asia, Milano 1971.
Nelken, ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] diversi documenti cartacei che (in quasi tutte le democrazie occidentali) vengono presentati (dal governo al parlamento) regioni, ecc.).La Corte dei conti è l'organo costituzionale che controlla preventivamente che nella redazione e nella gestione del ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] ormai un terreno fertile e ottenendo un ruolo nel testo costituzionale redatto dall’Assemblea costituente, fu lo scontro politico tra i due maggiori partiti, Democrazia cristiana (DC) e Partito comunista italiano (PCI), amplificato e strutturato ...
Leggi Tutto
bill
‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il nome...
democratura
s. f. Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale. ◆ Eduardo Galeano coniò la parola democratura per descrivere la convivenza di elementi democratici...