Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] ); Controcorrente. Intervista sulla sinistra al tempo dell'antipolitica (2013), a cura di P. Caldarola; Non solo euro. Democrazia, lavoro, uguaglianza. Una nuova frontiera per l'Europa (2014); Grande è la confusione sotto il cielo. Riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] . come partecipazione passiva per riferirla soprattutto alle pratiche dei regimi totalitari o, nell’ambito dei sistemi di democrazia competitiva, alle tattiche di acquisizione del consenso e di pressione politica esperite da partiti, organizzazioni e ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Bordiga, G., e il problema della rivoluzione in Italia. 1919-1920, Bari 1972; M.L. Salvadori, G. e il problema storico della democrazia, Torino 1972; L. Paggi, A. G. e il moderno principe, I, Nella crisi del socialismo italiano, Roma 1972; E.H. Carr ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] assolvere la funzione di far circolare l'informazione tranne il giornalismo. Non è un caso che gli inizi della democrazia (se si eccettuano i sistemi del mondo antico, basati sulla schiavitù) siano stati contemporanei agli inizi della stampa, sebbene ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , come Laski, Hobson, G. D. H. Cole e gli altri rappresentanti del gildismo, paladini del decentramento e della democrazia industriale, da realizzarsi anche attraverso il ricorso al principio della rappresentanza funzionale (v. Hirst, 1989). Se tutti ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] , si è Francesi o Ungheresi: tutto questo precede le opzioni ideologiche, la scelta del costituzionalismo liberale o della democrazia, dello Stato forte e imperiale o della federazione pacifica e tollerante. Prima di essere 'qualcosa', bisogna essere ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] presidenza di Alvaro Uribe.
PUB
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti che affliggono il paese senza soccombere al militarismo, a lungo imperante ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] un network di potere fatto di lealtà etniche e personali, rappresenta in qualche modo il segno più evidente di una democrazia che funziona più sulla carta che nella realtà. Il precario confine tra forma e sostanza del sistema democratico in Camerun ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] le condizioni di lavoro imposte dai cinesi e il leader dell’opposizione, Michael Sata, usa spesso toni anticinesi.
La democrazia in Zambia è un’istituzione relativamente recente: solo nel 1991, dopo quasi vent’anni di regime a partito unico – lo ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] le ambivalenze mostrate dal Perù in materia di libertà e diritti. Da un lato, quella peruviana è infatti una democrazia rappresentativa che riconosce e tutela i diritti civili e le libertà individuali sancite dalla Costituzione. La magistratura si è ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...