Calciatore e uomo politico (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato [...] il mondo del calcio si è dedicato all'attività politica nel proprio Paese; militante nelle fila del Congresso per la democrazia e il cambiamento, nel 2014 è stato eletto senatore ricevendo il 78% delle preferenze. Candidatosi alle presidenziali dell ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Che cos'è l'eguaglianza politica?
Problemi analoghi sorgono allorché si cerca di definire l'eguaglianza politica o la democrazia. È lecito affermare che l'eguaglianza politica esiste solo quando gli individui hanno eguale potere politico? E in questo ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] , pp. 281-304.
Tarrow, S., Democracy and disorder: protest and politics in Italy, 1965-1975, Oxford 1989 (tr. it.: Democrazia e disordine: movimenti di protesta e politica in Italia, 1965-1975, Roma 1990).
Tarrow, S., Power in movement: collective ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] degli ambienti conservatori. In questo fermento di idee il C. si rivelò uno dei protagonisti della prima democrazia cristiana. I suoi scritti furono dedicati ai problemi della rappresentanza politica sulla traccia delle proposte corporative del La ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (n. Asunción 1962). Laureatosi in Medicina (specializzazione in Medicina interna), ha intrapreso una brillante carriera come chirurgo, anche se a partire dai primi anni Novanta [...] e F. ha assunto la presidenza; molti osservatori internazionali hanno parlato di colpo di Stato e di violazione della democrazia. Nell'aprile 2013 gli è subentrato l'esponente del Partido colorado H. Cartes, che si è affermato sul contendente ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] state votate dal gruppo dirigente senza eccezioni, mentre venivano sottoposti al vaglio congressuale emendamenti sui temi della democrazia e della contrattazione: si trattava di correzioni firmate dalle aree considerate più a sinistra, da una parte ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] referendum del 1993 sull'elezione del Senato - aveva per obiettivo proprio la rottura di questo modello e l'avvento di una democrazia bipolare di stampo anglosassone. Il tempo potrà dire se e in quale misura l'obiettivo sia stato raggiunto. È certo ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] la sua grossolanità e lo sradicamento dalla tradizione. Ciò avveniva anche in ambienti in cui si apprezzavano la libertà e la democrazia americana e che, dopo il 1929, ammirarono il modo in cui gli Stati Uniti di F.D. Roosevelt riuscirono a salvarsi ...
Leggi Tutto
Sociologo politico tedesco, nato a Wuppertal-Elberfeld il 2 maggio 1906, morto a Francoforte s.M. il 15 settembre 1985. Terminati gli studi di giurisprudenza, nel 1930 entrò in magistratura, ma ben presto [...] produzione scientifica si incentra, fondamentalmente, sulle problematiche relative al passaggio della società tedesca dal nazismo alla democrazia. Al riguardo A. non concorda con la tesi, predominante in Germania, relativa all'identità, dal punto ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] accordo, raggiunto nel 1980, sancì di fatto la fine della supremazia bianca e l’istituzione di una democrazia pluripartitica, pur permettendo ai bianchi di mantenere alcune situazioni di preminenza, in particolare nell’ambito della proprietà terriera ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...