Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico.
Vita e pensiero
Prof. di scienze sociali [...] E. ha inoltre dedicato attenzione ai limiti della razionalità e al comportamento irrazionale nonché alla filosofia politica, occupandosi di democrazia e giustizia
Opere
Tra le opere sono: Logic and society (1978); Ulysses and the Sirens. Studies in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , la lealtà, il sacrificio) senza i quali sarà precluso il raggiungimento degli obiettivi del benessere, della socialità, della democrazia.
Su questa traccia si è mossa, nei suoi presupposti e dai suoi punti di osservazione, la macroeconomia, quando ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] o meno apertamente militari, ma la loro comparsa è sempre possibile, in rapporto alle crisi di legittimità e di funzionamento delle democrazie.
Bibl.: E. Fromm, Escape from freedom, New York 1941 (trad. it., Milano 1963); Th. W. Adorno e altri, The ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] making of the modern world, Boston, Mass., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia: proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno, Torino 1969).
Ossowski, S., Struktura klasowa w społecznej świadamości, Łódź ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] primo periodico, La aurora de Chile, dalle cui pagine svolge attività di educatore e combattente per la libertà e la democrazia. I periodici e le riviste che nascono su quell’esempio si giovano dell’insegnamento francese come della guida più adatta ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] nostro Paese, questo coinvolgimento dei lavoratori nei processi decisionali endoaziendali è stato considerato come espressione di democrazia industriale, ossia come metodo da utilizzare sia per far pesare gli interessi dei lavoratori nei processi ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] su temi come: autonomie e movimenti autonomisti in Italia e in Europa; le trasformazioni del sistema politico e della democrazia; il cambiamento sociale del paese attraverso le generazioni. Tra le sue pubblicazioni: Il male del Nord. Lega, localismo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] Camera dei deputati, la Petizione di un proletario. Nello stesso periodo, sempre in Francia, compariva l'espressione 'democrazia proletaria', come sinonimo di progetto di eversione sociale radicale, in contrapposizione a 'repubblica'; e si prendeva a ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] (cfr. Théorie du pouvoir politique et réligieux dans la société civile, 1796), i quali ritenevano che l'avvento della moderna democrazia di massa fosse un totale disastro dal quale l'uomo poteva esser salvato solo grazie alla restaurazione del potere ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] peasant in the making of the modern world, Boston 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Müller, E.W., Plädoyer für die komparativen Geisteswissenschaften, in "Paideuma", 1993, XXXIX, p. 7-23.
Nakayama, S ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...