Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] politici ed economici dei proprietari dei media e i giornalisti sono spesso vittime di intimidazioni e attacchi. Nel complesso, la democrazia albanese è ancora in una fase di transizione e consolidamento: nel 2011 il paese si è classificato 87° su ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] è stato segnato per diversi decenni da una sostanziale instabilità politica e ha infine conquistato e consolidato la democrazia all'indomani della breve ma drammatica stagione della dittatura dei colonnelli (1967-74)
La grecia classica e bizantina ...
Leggi Tutto
Da lungo tempo la Svezia promuove la cooperazione internazionale e un multilateralismo effettivo.
Negli anni Cinquanta lo svedese Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjold, segretario generale delle Nazioni Unite [...] presupposto di una globalizzazione sostenibile. Inoltre il governo è impegnato nel rafforzamento dell’interazione tra diritti umani, democrazia e sviluppo sostenuti dal rispetto del rule of law. La Svezia promuove anche la libertà di espressione, la ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] paesi leader del mondo arabo, cruciale per la stabilità del Medio Oriente, un paese pericolosamente in bilico, con una democrazia tutt'altro che compiuta e percorso da profonde tensioni sociali
Dalle origini alla conquista araba
Culla di una delle ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] nel gennaio 1946 dal governo del Kuomintang, la Repubblica Popolare Mongola (RPM) era stata inserita nel sistema delle democrazie popolari con un trattato decennale di amicizia e aiuto reciproco, firmato a Mosca nel febbraio dello stesso anno; nel ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] avrebbero ricavato per conseguenza che tutta una lunga fase della storia della guerra era finita, e che con la vittoria della democrazia e del capitalismo il mondo avrebbe potuto dare l’addio alle armi: o quanto meno, se proprio il regno della pace ...
Leggi Tutto
Tra il 1974 e il 2010 sono 86 gli stati che hanno avviato un processo
di democratizzazione, di questi ben 68 realizzano dei progressi dopo il 1989.
Nell’ultimo quarantennio
il numero di paesi ‘liberi’
è [...] popolazione mondiale viveva ancora
in stati considerati ‘non liberi’
Dal 2006 a oggi, il numero di paesi che hanno fatto registrare peggioramenti dell’indice di democrazia ha costantemente superato quelli che hanno fatto registrare miglioramenti. ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] con i locali: nel 473 i Tarentini furono gravemente sconfitti dagli Iapigi; la sconfitta aprì la strada alla democrazia. I Tarentini, presto ripresisi, esercitarono la supremazia sulla vicina Metaponto e poi sulla Siritide, che fu loro lungamente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] governo Badoglio, decisero di procedere alla formazione di un nuovo esecutivo, presieduto da Ivanoe Bonomi, esponente del partito della Democrazia del lavoro, già presidente del Consiglio nel 1921-22. Roma tornò a essere il 15 agosto sede del governo ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] politica. Da allora fino alla liberazione visse nella Città del Vaticano. Fu uno dei fondatori del partito della Democrazia cristiana con De Gasperi, direttore del giornale Il popolo nel periodo clandestino e dopo, essendosi rivelato un elaboratore ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...