Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] an-Numairi fu spodestato da un gruppo di militari che, abolita la Costituzione del 1973, promosse un rapido ritorno alla democrazia: le elezioni per l’Assemblea costituente dell’apr. 1986 furono vinte dall’Umma, il cui leader, Sadik al-Mahdi (già ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] . Per quanto concerne la sociologia politica, i neofunzionalisti hanno messo in dubbio la concezione parsonsiana della democrazia come risultato di un’evoluzione secolare, opponendovi una serie di analisi storiche e comparative di un’ampia ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] degli altri partiti e fondandosi unicamente sui due voti degli indipendenti. Egli stimava necessaria, per un regime di vera democrazia, una forte opposizione e dannosa ogni suddivisione della responsabilità. L'8 dicembre, il giorno dopo l'attacco di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] eletto il primo parlamento siciliano. Le elezioni generali politiche del 18 aprile 1948 segnarono anche in Sicilia un trionfo della democrazia cristiana, ma un po' inferiore (48%) a quello generale, con 1.064.332 voti per la Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] 'equilibrio mondiale si conserverà, essa dovrà soprattutto risolvere i suoi problemi interni; lo sviluppo della sua nascente democrazia, per la prima volta effettiva dopo la rivoluzione del 1906, e profonde riforme sociali, che eliminino la struttura ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] 5 gennaio 1961 bandiva tutti i partiti politici manifestando l'intenzione di introdurre nel N. un sistema di "democrazia fondamentale" (basic democracy).
A un miglioramento della situazione economica si è provveduto con il primo piano quinquennale ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...]
Il Canada, ove vige una perfetta separazione e bilanciamento dei poteri, è uno dei primi paesi al mondo per indice di democrazia. Il livello di corruzione percepita è tra i più bassi al mondo e i diritti politici e civili sono pienamente rispettati ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] l’Uzbekistan avrebbe percorso fino in fondo la china dell’autoritarismo, spingendo verso il basso il suo indice di democrazia.
Economia ed energia
Nel primo lustro dall’indipendenza, l’Uzbekistan sprofondò in una crisi economica che toccò il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] e politici resta nettamente deficitario e la transizione dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democrazia liberale può considerarsi ancora incompiuto e, anzi, in progressiva involuzione. Nonostante gli impegni assunti da Nazarbayev ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] Taiwan vive dagli anni Novanta un progressivo processo di democratizzazione e liberalizzazione: oggi il paese si attesta come una democrazia libera tanto per ciò che riguarda i diritti politici e civili dei suoi cittadini, quanto per la libertà della ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...