Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] pp. 157-81.
D. Della Porta, I circoli viziosi della corruzione in Italia, pp. 49-66.
P. Heywood, Dalla dittatura alla democrazia: le mutevoli forme della corruzione in Spagna, pp. 87-106.
M. Mendras, La Russia: amministrazioni senza fede né legge, pp ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] (1797), in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 369-382; Ead., "Basta che finissa 'sti cani". Democrazia e polizia nella Venezia del 1797, Venezia 1997.
306. N.-E. Vanzan Marchini, La follia, pp. 96-107; Ead., I mali, pp ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] fra partito e partito, ma nell’interno di ogni partito», fra quelli che «veramente credono alla possibilità di una democrazia progressiva che con i suoi istituti popolari esautori ed elimini il vecchio stato autoritario italiano», e quelli che, al ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] ed in quella di poter «essere visto» nel momento in cui esegue i comandi impartiti (v. sul punto Bobbio, N., La democrazia, cit., 189 ss. e i richiami ivi operati). Perché l’amministrazione possa evolvere in senso paritario, infatti, la suddetta ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] finanza globale, Torino, 2012.
6 Lo sostengono Gallino, L., Il colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Torino, 2013 et ivi ricchi riferimenti bibliografici e, tra i costituzionalisti, primo fra molti, Guarino, G., tra ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo tedesco (Lipsia 1901 - Lexington, Massachusetts, 1984). Ha insegnato nelle univ. di Harvard (dal 1936, essendone lecteur sin dal 1926) e di Heidelberg (dal 1956). È stato [...] hanno spaziato su tutti i temi fondamentali della materia e hanno riguardato, in particolare, il federalismo, la democrazia e il governo costituzionale.
Tra le sue opere principali, si segnalano: Constitutional government and politics (1937; trad ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] A., Development as freedom, New York: Knopf, 1999 (tr. it.: Lo sviluppo è libertà. Perché non c'è crescita senza democrazia, Milano: Mondadori, 2000).
Sen, A., Globalizzazione e libertà, Milano: Mondadori, 2002.
Sen, A., Nussbaum, M. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] in senso maggioritario (1993). Dopo aver contribuito alla costituzione di Alleanza democratica (1992), nell'apr. 1993 uscì dalla Democrazia cristiana e nel marzo 1994 diede vita al Patto Segni, nelle cui liste fu eletto deputato (1994-96). All ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] a cura di, Oltre il pubblico e il privato. Per un diritto dei beni comuni, Verona, 2012, 325).
Democrazia policentrica, cooperazione sociale, solidarietà
In conclusione, azzardando uno sguardo verso il presente e il futuro è possibile riarticolare ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] Nonostante l’aumento dei poteri decisionali del PE avesse indotto alcuni a sperare nella trasformazione della UE in una democrazia parlamentare, con la determinazione di una sostanziale parità con il Consiglio UE, le cose non paiono ancora aver avuto ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...