Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] a un'Alleanza atlantica composta da un forte pilastro europeo. La facile influenza che la Germania acquistò sulle nuove democrazie dell'Europa dell'Est aggiunse una valenza diversa quando questi paesi chiesero di aderire all'Unione Europea. Inoltre ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ne faceva l’ufficio fondamentale di un Cristo descritto come liberatore dalla tirannia, instauratore dell’eguaglianza e della democrazia e quindi «riformatore» del genere umano58. La dislocazione delle posizioni era però mutata da quella operante nel ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] all'informazione, in "Politica del diritto", 1985, n. 2, pp. 259-289.
Caravita, B., Corte dei conti e interessi diffusi, in "Democrazia e diritto", 1982, n. 3, pp. 41-47.
Caravita, B., Interessi diffusi e collettivi, in "Diritto e società", 1982, n ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Inghilterra, Milano 1969).
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982).
Tolliday, S., Zeitlin, J. (a cura di), Between Fordism and flexibility, Oxford 1986.
Touraine, A ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e politica del lavoro, Torino 1986.
Webb, S., Webb, B., Industrial democracy, 2 voll., London 1897 (tr. it.: Democrazia industriale, Roma 1925).
Wicksell, K., Föreläsningar i nationalekonomi, 2 voll., Stockholm-Lund 1901-1906 (tr. it.: Lezioni di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alla guerra come mezzo di politica nazionale, ecc.: articoli 6, 7).
La base della costituzione spagnola è una democrazia parlamentare notevolmente sviluppata. Il capo dello stato è il presidente della repubblica, che deve avere per lo meno quarant ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] non fictus neque pictus" aveva detto Báthory subito al principio del suo regno) fosse possibile anche in regime di democrazia nobiliare, se sorretto dal prestigio personale di chi lo deteneva.
Dopo la morte prematura di Báthory, Zamojski riuscì una ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] particolarmente riferibile a medî e piccoli patrimonî, ne verrebbe che la ricchezza bancaria non costituisce un elemento di democrazia economica così intenso come apparirebbe ove ci si fermasse al semplice calcolo del numero dei libretti e dei conti ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , dei fermenti rivoltosi. Conati vani e grotteschi questi per lo storico che non ammette possibilità di "democrazia", che esclude concettualmente e istintivamente l'orrore dell'"anarchia", che plaude entusiasta allo schiacciamento col tallone ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...