Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] Tarli Barbieri, G., Il governo parlamentare in Italia, Torino, 2011.
2 Su tali problematiche v. Ridola, P., Democrazia rappresentativa e parlamentarismo, Torino, 2011.
3 Sul ruolo del Presidente della Repubblica v. Baldassarre, A.-Mezzanotte, C., Gli ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] .Galasso, G.Melloni, A., a cura di, I Presidenti della Repubblica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana, Bologna, 2018.
33 Cfr. D’Aloia, A., Nomina dei Ministri, cit., 34.
34 Sterpa, A., Consapevoli di essere nell ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] dello stesso Regno Unito. La rinuncia alla Brexit dovrebbe nondimeno essere sottoposta, nel rispetto del principio di democrazia, a un nuovo scrutinio popolare. Il Regno Unito potrebbe allora ottenere conferma delle concessioni deliberate dai Capi ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] ) nei confronti dell’Esecutivo, ma quale surrettizio strumento proprio di indebolimento del Parlamento in una “democrazia dimezzata”.
Sono chiavi di lettura fortemente critiche da sottoporre – evidentemente – alla più attenta valutazione, anche ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] ., in L'eredità della Rivoluz. francese, a cura di F. Furet, Roma-Bari 1989, pp. 156-159; L. Rossi, Montanelli, F. e la filosofia civile toscana, in G. Montanelli. Unità e democrazia nel Risorgimento, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1990, pp. 257-263. ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] una propensione per i ritocchi infrasistemici a livello sia elettorale sia dei regolamenti parlamentari (Una proposta innovativa, in Democrazia e diritto, XXIII [1982], 2, pp. 104 ss.).
Particolarmente significativa la capacità del L. di "fare scuola ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e a boss locali, in fase di riorganizzazione e di recupero, tra banditismo vecchio e nuovo e sovversivismo separatista.
Quando la Democrazia Cristiana siciliana scenderà in campo, con una presenza vieppiù determinata tra il 1945 e il 1948 nel fronte ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] ; ecc.); c) il disvelamento di connotazioni di valore nascoste nel discorso (ad esempio: nell'uso comune, il vocabolo 'democrazia' denota un certo tipo di organizzazione politica e, al tempo stesso, la connota positivamente; ecc.); d) la sistematica ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di tali aziende, senza quindi la nascita di nuovi complessi.
Tuttavia nella sua ultima opera (Capitalismo, socialismo, democrazia) Schumpeter esprime una valutazione positiva delle pratiche monopolistiche poste in essere da queste grandi imprese, e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] di riduzione dei costi della politica, non sempre risultano rispettosi del pluralismo istituzionale e della democrazia rappresentativa, parti integranti del patrimonio di valori custoditi dalla nostra Carta costituzionale. Interventi normativi che ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...