Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] strettamente assimilabili. In particolare, la carenza di risorse nella società civile, e spesso di regole elementari di democrazia, ostacola l'emergere di associazioni di massa come quelle presenti nel mondo occidentale. Larga parte degli organismi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] pubbliche è pieno di esempi di malfunzionamento e di inefficienze, ma, nel complesso, il funzionamento della democrazia (con un buon sistema elettorale) è la garanzia che le decisioni pubbliche non possono sistematicamente allontanarsi dalle ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Amsterdam 1989.
Schumpeter, J. A., Capitalism, socialism and democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Simon, H. A., A behavioural model of rational choice, in "Quarterly journal of economics", 1955, LXIX ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] si avvia a percorrere la strada dei valori 'universali', allo stesso modo in cui si va accreditando la democrazia parlamentare.
La creazione dei grandi magazzini, che impongono forme, tessuti, colori e accessori, determina un tipo di abbigliamento ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] segnalato il notevole Contre la musique (1880) di Victor de Laprade, che istituisce una correlazione tra sviluppo della democrazia, progresso delle scienze naturali e "dispotismo della musica", vale a dire sviluppo di un'arte funzionale a esigenze ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] pericolosi che, oltre ad alimentare atteggiamenti aggressivi e violenti, sono in contraddizione con i principî fondamentali della democrazia. In questo caso verrebbe distolta l'attenzione da uno dei problemi fondamentali da risolvere, ossia quello di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] simile alla spada di Damocle, il problema di far sì che - al loro interno, e però anche nei rapporti di ciascuna democrazia con le altre - la politica sia davvero garanzia di 'cooperazione'.
È stato rilevato, non a torto, come la definizione di 'bene ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] , là dove lo Stato si struttura sul modello occidentale, cioè come Stato nazionale, a prescindere dal grado di effettiva democrazia al suo interno, l’iter di emancipazione femminile e di riconoscimenti giuridici, certamente non concluso, ha una lunga ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, a cura di E. Rota, Milano 1951; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla Democrazia cristiana, Roma 1957; D. Secco Suardo, I cattolici intransigenti: studio di una psicologia e di una mentalità, Brescia 1962 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , impresa intesa quale bene supremo da amare, difendere e proteggere per il mantenimento e lo sviluppo stesso della nostra democrazia.
Un'ultima notazione riguarda l'aspetto dinastico dell'imprenditoria del made in Italy, che come abbiamo visto è ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...