BERTI CALURA, Giuseppe
Luciana Trentin
Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] Svizzera al Gambuzzi, in cui lo si proponeva come componente dei Comitato italiano dell'Alleanza internazionale della democrazia socialista (associazione non più segreta, che riprende il programma della vecchia Alleanza), con l'avvertenza, però, che ...
Leggi Tutto
Partito sardo d'azione
Partito sardo d’azione
(PSD’AZ) Partito politico italiano. Il PSD’AZ fu fondato nel 1921 per iniziativa di D. Cova, E. Lussu e altri ex combattenti della brigata Sassari sulla [...] sardo, marcando la sua presenza in numerose amministrazioni locali e in varie giunte regionali, in alleanza con la Democrazia cristiana o in coalizioni di centrosinistra. Negli anni Settanta il partito assunse una collocazione di sinistra, iniziando ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] Grandi illusioni (in collab. con A. Graziosi, 2013); Europa perduta? (con E. Galli della Loggia, 2014); Le istituzioni della democrazia. Un viaggio lungo cinquant'anni (2015); nel 2022, Bentornato, Stato, ma e la curatela della raccolta di saggi La ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] orientati alla convergenza.
È questo, per inciso, il modo in cui sembra essersi realizzato quel compromesso tra capitale e democrazia che, attraverso l'agire dei grandi attori sociali, ossia le imprese, le organizzazioni dei lavoratori, lo Stato e le ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] fino ai giorni nostri. Possiamo dire, anzi, che la nostra epoca sta assistendo a una nuova ondata di egualitarismo.
La democrazia politica rientra nell'ambito più generale dei diritti civili, che il sociologo inglese T. H. Marshall (v., 1965) ha così ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] commesse durante la campagna elettorale. Una commissione parlamentare di inchiesta, formata da Raffaele Zegretti della Democrazia sociale, dal popolare Giambattista Bosco Lucarelli, dal deputato socialista Domenico Maiolo e nominata dalla Giunta ...
Leggi Tutto
Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] (1918-21), il S. per la prima volta ebbe un uomo di partito nella posizione di primo ministro e sembrò promuovere una democrazia di tipo americano, ma nello stesso tempo si mostrò disposto a lasciare alla burocrazia e al una larga influenza su varie ...
Leggi Tutto
Paul Biya era già primo ministro nel 1982, quando succedette per via costituzionale al dimissionato presidente Ahmadou Ahidjo: da allora è rimasto ininterrottamente alla guida del Camerun vincendo sia [...] un network di potere fatto di lealtà etniche e personali, rappresenta in qualche modo il segno più evidente di una democrazia che funziona più sulla carta che nella realtà. Il precario confine tra forma e sostanza del sistema democratico in Camerun ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] divenne consigliere nazionale, ritirandosi però dalla vita politica negli anni del regime fascista. Tra gli organizzatori della Democrazia cristiana in Sardegna dal 1943, membro della prima Consulta regionale sarda, nel 1946 fu eletto all'Assemblea ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretario del Comitato [...] la voce dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) che ha denunciato un’allarmante assenza di democrazia nel paese. Alle legislative anticipate del gennaio 2012, il partito di N. (Nur Otan, Luce della Patria) ha ottenuto ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...