Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] di Maputo abbiano ritenuto che l’unico strumento di opposizione potesse essere una rivolta violenta è il segno di quanto la democrazia mozambicana sia fragile e di quanto la politica (opposizione e forze di governo allo stesso modo) sia impreparata a ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] », la Russia è un ‘regime ibrido’, posizionato al 107° posto su 167 paesi. Vi è infatti un fenomeno di erosione della democrazia che si manifesta in numerose fattispecie. Alle ultime elezioni del 2008 l’Osce ha deciso di non inviare una missione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] visione etico-politica della storia. Non minore fu la sua divergenza dal liberalismo di Omodeo, per il quale la democrazia e i moderni partiti furono ragione di inquieta indagine, mentre per Galante Garrone tale processo determinò le coordinate della ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] , succeduto alla presidenza dopo la morte del padre Étienne, ha lentamente impostato una politica di ritorno alla democrazia, sancita dalle elezioni legislative del 2007, nonostante alcune ombre nella gestione della politica estera – generate dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] un nuovo colpo di stato, salvo poi tornare alle urne ed essere eletto presidente nel 2009.
Con il ritorno alla democrazia, il paese sta uscendo dall’isolamento internazionale. L’Unione Africana ha tolto le sanzioni, Fondo monetario internazionale e ...
Leggi Tutto
Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] sociale del governo Dini; rieletto in Senato nel 1996 nelle fila di Rinnovamento Italiano, è poi confluito in Democrazia è libertà-La Margherita (2002-2007) e successivamente nel Partito Democratico (2007-19). Psichiatra, O. ha promosso la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. San Mango Piemonte 1940). Laureato in giurisprudenza a Sassari con una tesi in Dottrina dello Stato, negli anni giovanili è stato segretario e poi vicepresidente nazionale dei [...] alla presidenza del Consiglio dei ministri (1996-98), presidente dei Democratici (1999-2001) e tra i fondatori di Democrazia è libertà - La Margherita (2001), di cui è stato vicepresidente nazionale e poi presidente dell'Assemblea federale. È ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] novità è destinata a fare storia: i tedeschi, per la prima volta dal 1949, da quando dopo la fine del Terzo Reich la democrazia politica è tornata a reggere le sorti del loro paese, sono andati a letto dopo aver votato senza sapere 'quale' governo ci ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] justice, Carbondale, Ill., 1980.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it.: L'antico regime e ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] circa l'esaurimento della "spinta propulsiva" dell'Ottobre sovietico (1981) e la sottolineatura del nesso necessario fra democrazia e socialismo.
Lo scioglimento del partito
Nel 1984 moriva Berlinguer, cui seguì nella carica di segretario generale A ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...