Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] ”, volto a conciliare i princìpi socialisti con il rispetto dei diritti umani, delle libertà individuali e della democrazia, e a creare nuovi meccanismi economici atti a stimolare l’iniziativa individuale e la produttività, riducendo il controllo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ; Città e società urbana in trasformazione, a cura di P. Guidicini, F. Martinelli e G. Pieretti, ivi 1985; I limiti della democrazia, a cura di R. Scartezzini, R. Germani e R. Gritti, Napoli 1985; Strutture e strategie della vita familiare, a cura di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ), Berkeley-Los Angeles 1971.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876 - Roma 1936), prof. di economia politica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla scia degli studî [...] fino al 1911 (1926); Der Patriotismus. Prolegomena zuseiner soziologischen Analyse (1929; trad. it. 1933); Italien von heute. Politische und wirtschaftliche Kulturgeschichte von 1860 bis 1930 (1930); Studi sulla democrazia e sull'autorità (1933). ...
Leggi Tutto
(fr. Iroquois) Nome di origine algonchina dato nelle prime fasi della colonizzazione dell’America Settentrionale agli appartenenti alle cinque società native dei Cayuga, Mohawk, Oneida, Onondaga e Seneca, [...] , che avevano seguito nel Canada. Morgan considerava la lega degli I., per le modalità di designazione dei leader e per l’ampia partecipazione della popolazione alle decisioni della confederazione, un sistema politico non lontano dalla democrazia. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] assolvere la funzione di far circolare l'informazione tranne il giornalismo. Non è un caso che gli inizi della democrazia (se si eccettuano i sistemi del mondo antico, basati sulla schiavitù) siano stati contemporanei agli inizi della stampa, sebbene ...
Leggi Tutto
MILLS, Charles Wright
Franco Ferrarotti
Sociologo statunitense, nato a Waco, nel Texas, il 28 agosto 1916, morto a New York il 20 marzo 1962. Ha studiato presso l'università del Wisconsin, a Madison, [...] politica". In questo senso le sue critiche agli Stati Uniti sono da intendersi come il disappunto di chi scopre che la democrazia non è democratica a sufficienza e che gl'ideali americani, in sé validi, sono stati traditi dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Michels, Roberto
Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876-Roma 1936). Prof. di economia politica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla [...] fino al 1911 (1926); Der Patriotismus. Prolegomena zu seiner soziologischen Analyse (1929; trad. it. 1933); Italien von Heute. Politische und wirtschaftliche Kulturgeschichte von 1860 bis 1930 (1930); Studi sulla democrazia e sull’autorità (1933). ...
Leggi Tutto
Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia [...] of crisis (con C. Bordoni, 2014; trad. it. 2015); Babel (2015), libro in cui viene riportato il suo dialogo sulla democrazia con E. Mauro; Strangers at our door (2016; trad. it. 2016). Postumi sono stati pubblicati: il libro-intervista Nati liquidi ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] industriali, attraverso il confronto fra tavole di mobilità relative a nove paesi.I due autori partono dal convincimento che la democrazia sia l'unica forma di governo effettivamente in grado di realizzare l'equità tra i cittadini e, inoltre, che la ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...