Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] divide è un attentato a tutto questo.
La cosa pubblica è fatta anche del bene comune della conoscenza. La democrazia è fatta anche di informazione libera, diversificata e metodologicamente equilibrata. Gli esclusi dalla rete sono anche esclusi dai ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] e di governo, stabilì gli obiettivi che avrebbero dovuto guidare la transizione della Repubblica federale di I. verso la democrazia e l’economia di mercato. Condizioni inderogabili del patto (e degli aiuti finanziari promessi) erano l’isolamento di ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] 'istituzione di un sistema multipartitico e una profonda revisione della Costituzione. Nel luglio 1990 nacque il Movimento per la democrazia multipartitica (MMD) guidato da un ex ministro, A. Wina, e dal presidente del Congresso delle Trade Unions, F ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] costituzionali, che erano stati giudicati non validi da diversi deputati riuniti in un Comitato per la protezione della democrazia allo scopo di tornare alla carta del 1994.
Lukašenko si schierò inizialmente a favore del rapido smantellamento dell ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] un trattato d'alleanza fu stretto il 12 dicembre 1943) pur sforzandosi di mantenere rapporti cordiali anche con le democrazie anglosassoni. Suo massimo desiderio era che l'amicizia tra Russi ed Anglosassoni continuasse anche dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] scelte riguardanti le modificazioni della città. Tale problema ha a che fare con le nuove forme della democrazia - la democrazia della rete - che la diffusione degli strumenti digitali rende imminente, estendendo, in maniera impensabile fino a pochi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] scelte riguardanti le modificazioni della città. Tale problema ha a che fare con le nuove forme della democrazia - la democrazia della rete - che la diffusione degli strumenti digitali rende imminente, estendendo, in maniera impensabile fino a pochi ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] tempio di Artemide a Brauron, e di Artemide Munichia al Pireo, e il santuario di Zeus Ombrios sull'Imetto.
Con la democrazia, superato il momento critico dello scontro con i Persiani, e con l'affermazione della talassocrazia ateniese, anche l'A. gode ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] interna, il governo guidato I. Afewerki, presidente della Repubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (FPDG), erede politico del movimento armato Fronte popolare per la liberazione dell'Eritrea, continuava a ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] tensioni fra la dinastia sunnita e la maggioranza sciita della popolazione, che contestava, insieme con la mancanza di democrazia, anche la progressiva emarginazione dal mondo del lavoro in favore della manodopera asiatica, la cui immigrazione veniva ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...