Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] . L’indipendenza è stata proclamata formalmente nel 1993. Nel 1994 il FPLE assunse il nome di Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia (FPDG) e adottò una linea politica più moderata e pragmatica, attenuando il richiamo all’ideologia marxista ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] inglese nel mondo, l'ingenuo convincimento che bastasse una parola di fermezza, come in età vittoriana, e di militante democrazia per incutere ai dittatori timore e rispetto, arginandone quindi la marcia. Ma Chamberlain sapeva che la salda massa del ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] del potere. Per via elettorale. A smentire così il dogma diffuso in Occidente che vorrebbe l’islam incompatibile con la democrazia.
Il tratto comune ai vari gruppi che fanno riferimento all’islam politico è la convinzione che nella religione, più ...
Leggi Tutto
Botswana
Stato dell’Africa australe, la Repubblica del B. (in epoca coloniale Bechuanaland, «Beciuania») è in gran parte occupata dal Deserto del Kalahari e priva di sbocco al mare. Area popolata originariamente [...] B., indipendente il 30 settembre 1966. Nonostante lo straordinario potere personale di Seretse Khama, il B. restò una democrazia parlamentare. Sebbene dipendente economicamente dal Sudafrica (in cui fra l’altro risiedono i 4/5 degli tswana), il Paese ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] 1994: i laburisti, i liberali del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia) e i progressisti dei Democraten 66 (D66, Democratici 66). Questa coalizione si distinse per una serie di riforme nella ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] militare ammonta a circa lo 0,5% del pil.
Ex colonia inglese e membro del Commonwealth, Antigua e Barbuda è una democrazia parlamentare il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata nel paese da un governatore generale ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] S. con il passaggio di consegne tra N. Mandela, il presidente carismatico della fine dell'apartheid e dell'avvento della democrazia, e T. Mbeki, un politico esperto e pragmatico, un protagonista della lotta di liberazione, che assunse la carica il 16 ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...]
La crisi in cui sono immersi i paesi occidentali nasce dalla rottura di un compromesso storico tra capitalismo e democrazia. La fase successiva a questa rottura può essere definita come l’‘Età del capitalismo finanziario’ e costituisce la terza ...
Leggi Tutto
Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] indipendenti.
Il Concetto strategico del 2010 si apre con un richiamo ai valori che la Nato vuole difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e stato di diritto, alla Carta delle Nazioni Unite, e al legame transatlantico che l’Alleanza ha ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] affermazione di Solidarność e, di fatto, la fine del regime.
Da allora la Polonia ha avviato una complessa transizione alla democrazia e all’economia di mercato, in un quadro di instabilità politica e di tensioni sociali che hanno fortemente eroso il ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...