Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del nuovo governo e, in assenza, i tribunali dovessero decidere il caso secondo la politica della ‘nuova democrazia’. L’attività legislativa fu assai intensa: legge sull’organizzazione del governo centrale; legge di riforma agraria; legge ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] libertà della persona e degli altri popoli. Ogni Stato che fa parte dell'Unione deve garantire al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] globale e dallo sviluppo delle tecnologie dei media. Il mantenimento della stabilità e della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei diritti umani sono stati considerati essenziali per legittimare la supremazia dell ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della scelta collettiva'. La teoria della scelta collettiva ha così delineato un primo quadro delle modalità di funzionamento della democrazia e dei motivi per cui essa è migliore delle altre forme di governo. La teoria prende le mosse dall'idea ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] ss.; Manes, V.-Romano, L., L’illegittimità costituzionale della legge c.d. ‘Fini-Giovanardi’: gli orizzonti attuali della democrazia penale, in www.penalecontemporaneo.it, 23.3.2014. Sia poi consentito rinviare anche Della Bella,A.-Viganò, F., Sulle ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] Il diritto del lavoro che verrà, paper presentato a Torino 11/12 aprile 2014; Caruso, B.-Massimiani, C., Prove di democrazia in Europa: la “flessicurezza” nel lessico ufficiale e nella pubblica opinione, in Dir. lav. merc., 2007, 457 ss.; Caruso, B ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] Unito, in Spagna e in Lussemburgo, 1,3 in Olanda e Portogallo; tassi ben maggiori nei paesi di recente democrazia, provenienti dall’ex blocco sovietico. Il rischio è quello di una linea tendenziale che possa riprodurre quel fenomeno estensivo che ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] .
19 I termini del dibattito sono espressi, in maniera particolarmente chiara, nelle due posizioni di Ferri, G.B., Antiformalismo, democrazia e codice civile, in Riv dir. comm., 1968, I, e, successivamente, in Persona e formalismo giuridico. Saggi di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] a prezzo di sangue, d'infinite rovine, di rivolgimenti inimmaginabili (e non vide l'inizio dell'eta atomica), le democrazie avrebbero vinto. Ebbe un attimo di smarrimento alla caduta della Francia, anche perché temette la violazione hitleriana della ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i contributi più recenti, e si è perfino parlato di 'democrazia dei consumatori'. La realtà attuale indica che, già al livello della norma fondamentale, esistono le premesse per creare un'intensa ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...