Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] ad opera del Capo dello Stato ex art. 92 Cost., e con il carattere (definito) compromissorio della democrazia parlamentare che dovrebbe privilegiare le mediazioni che intervengono nelle Camere20. Nella vicenda del Contratto per il Governo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] diritto positivo, una visione del diritto penale tuttora insensibile alle suggestioni dei grandi principi di libertà e di democrazia sociale e politica che avrebbero dovuto, al più presto, trovare il proprio riconoscimento nella legislazione, nella ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] e politiche e che non può essere tanto facilmente disposto a rinunciare agli spazi del pluralismo e della democrazia.
3.1 La scrittura dei testi costituzionali
Le espressioni “costituzione”, “riforma delle istituzioni”, “scrittura di una legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] impegnato a porre il suo intelletto al servizio del miglioramento della società, in nome degli ideali di libertà e democrazia, e si occupò con passione della cosa pubblica, anche aderendo a diversi movimenti e circoli politici di stampo schiettamente ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] della solidarietà economico-sociale, viene inquadrato nella solidarietà orizzontale da Apostoli, A., Il consolidamento della democrazia attraverso la promozione della solidarietà sociale all’interno della comunità, in Costituzionalismo.it, (20 ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] ultimo il documento Uncertainty in the Aftermath of the UK Referendum.
29 V. almeno Amato, G., Le istituzioni della democrazia, Bologna, 2014, spec. 229 ss.; Guarino, G., Pubblico e privato nella economia. La sovranità tra Costituzione ed istituzioni ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] da semplificare, I, Le Istituzioni, Bologna, 1998, 29 ss.
17 V. Raveraira, M., a cura di, “Buone” regole e democrazia, Soveria Mannelli, 2007.
18 A questo proposito v. Ferrarese, M.R., Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] 52/2015, giacché favorirebbe stabilità e pluralismo facendo incamminare il sistema italiano sulla strada dei modelli di democrazia maggioritaria, con l’esplicito apprezzamento della previsione di un meccanismo di elezione diretta del Capo del Governo ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] Bűhnen; C. giust., 10.5.2011, C-147/08, Römer c. Freie und Hansestadt Hamburg.
17 Di Bari, M., op. cit.
18 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, Milano, 1996, 199 ss.
19 Di Bari, M., op. cit. ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] giuridico "F. Serafini", CLIV (1963), p. 98; G.B. Rizzo, I lavori preparatori della Costituente, in La Costituente e la democrazia italiana, Firenze 1969, pp. 747-772; S. Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, Bologna 1971, p. 164; P ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...