Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] compiere opera di governo, né di giudicare sui singoli progetti di legge. Il referendum, come altri istituti di democrazia diretta (diritto di petizione, potere di iniziativa popolare delle leggi ecc.), è stato applicato in tutti gli ordinamenti ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] di laicità nello Stato democratico, a cura di M. Tedeschi, Soveria Mannelli, 1994, 62 ss.; Lariccia, S., Laicità dello Stato e democrazia pluralista in Italia, in Dir. eccl., 1994, I, 383 ss.; Id., L’impegno di Piero Calamandrei per la laicità dell ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] gli interessi effettivi - di minoranze - che stanno dietro alle guerre offensive. Da ciò si è frettolosamente concluso che le democrazie sono di necessità bellicose e, dal fatto che le guerre degli eserciti nazionali moderni (dalla levée en masse di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] nei cuori degli uomini, le leggi sono l’espressione eminente di questa razionalità. In astratto la forma più razionale è la democrazia, perché in essa il popolo è per un verso sovrano, per un altro suddito; seguono l’aristocrazia, governo di pochi, e ...
Leggi Tutto
Giurista (Avellino 1900 - Napoli 1976); professore universitario dal 1928, insegnò sino al 1970 diritto costituzionale nell'università di Napoli. Deputato (dal 1948), poi senatore (dal 1968) per la Democrazia [...] cristiana. Tra le sue opere si ricordano in particolare: Le misure di sicurezza e le sanzioni giuridiche (1923); La natura giuridica del consenso dell'avente diritto come causa di esclusione del reato ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio politico e sindacale, partecipazione e collaborazione dei lavoratori nella gestione e nei programmi produttivi delle aziende al fine di attenuare i conflitti sociali e consentire la realizzazione [...] di forme di democrazia nei luoghi di produzione. Si tratta di una formula di democrazia industriale raramente attuata. In Italia, per quanto prevista anche nell’ordinamento costituzionale (art. 46 Cost.), non è mai stata realizzata in concreto. ...
Leggi Tutto
Giurista (Mâcon 1905 - Pierreclos 1988), prof. (dal 1957) di diritto costituzionale alla Sorbona. È autore, tra l'altro, di un vasto Traité de science politique (7 voll., 1949-57; 2a ed. 1968), in cui [...] alla "democrazia governata" della tradizione liberale classica contrappone la "democrazia governante", fondata sulla partecipazione popolare attiva e diretta. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] v. in particolare Mazziotti di Celso, M., Il diritto al lavoro, Milano, 1956; D’Antona, M., Lavoro, diritti, democrazia. In difesa della Costituzione, Roma, 2010; Cantaro, A., Il diritto dimenticato. Il lavoro nella costituzione europea, Torino, 2007 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino [...] e stato nella rivoluzione francese (1935; 3a ed. 1965); La guerra nel diritto internazionale (1943); Miti e realtà della democrazia (1958); La costituzione che dobbiamo salvare (1961); Il tiranno senza volto. Lo spirito della Costituzione e i centri ...
Leggi Tutto
La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] Benché l’idea delle tripartizione delle funzioni fondamentali dello Stato (legislativa, esecutiva, giudiziaria) si ritrovi già in Aristotele, l’idea della separazione dei poteri è assai più recente ed ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...