Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] state votate dal gruppo dirigente senza eccezioni, mentre venivano sottoposti al vaglio congressuale emendamenti sui temi della democrazia e della contrattazione: si trattava di correzioni firmate dalle aree considerate più a sinistra, da una parte ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] la Convenzione e il Codice, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, n. 3/2008; Settis, S., Architettura e democrazia, Torino, 2017; Id., Paesaggio, Costituzione, cemento, Torino, 2010, 194 ss., 219 ss.; Severini, G., Artt. 1-2, in Sandulli, M.A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] storia della legge fondamentale in Italia: dallo Statuto alla Costituzione, in id., Il valore della Costituzione. L’esperienza della democrazia repubblicana, Roma-Bari 2009, pp. 340.
L. Lacchè, Le carte ottriate. La teoria dell’octroi e le esperienze ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] alle pressioni della classe operaia dell’industria, ma anche un portato della democrazia di massa. A sua volta ha contribuito a stabilizzare la democrazia e a conciliarla con il capitalismo (T. Marshall), riducendo le diseguaglianze risultanti ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] , dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato per gli Affari europei del governo Conte. Ha scritto tra l’altro: Euro e/o democrazia costituzionale (2013) e La Costituzione nella palude- Indagine su Trattati al di sotto di ogni sospetto (2015). ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] dai tratti ambigui, ma all’insegna delle più grandi speranze di conciliare ripresa delle economie di mercato e democrazia, mantenendo in stretto raccordo i sistemi economici capitalisti con i sistemi politici incentrati su Welfare State pluralisti. A ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] , L.-Nicosia, P.-Morelli., A.-Caridà, R., Stato e sovranità, Profili essenziali, Torino 2010, 7; Id., L’irriducibile crisi della democrazia repubblicana, in Studi in onore di Aldo Loiodice, Bari, 2012 e in www.giurcost.org/studi/ventura3.pdf, 3). E ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] radicalizzata. La ratio legislativa è ancora più necessaria in relazione proprio al referendum, tipico strumento di democrazia diretta atto a divenire mezzo di contestazione nei confronti delle politiche sindacali da parte di organizzazioni ...
Leggi Tutto
– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] 1959, che l’Assemblea tunisina ha approvato. Nel 2015 il Quartetto è stato insignito del premio Nobel per la pace "per il suo contributo decisivo alla costruzione di una democrazia pluralista in Tunisia dopo la rivoluzione dei Gelsomini del 2011". ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , la lealtà, il sacrificio) senza i quali sarà precluso il raggiungimento degli obiettivi del benessere, della socialità, della democrazia.
Su questa traccia si è mossa, nei suoi presupposti e dai suoi punti di osservazione, la macroeconomia, quando ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...