Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] S., è sempre espressa, con sincera onestà, l'ammirazione dello scrittore per Sparta e l'avversione per la democrazia ateniese: atteggiamento questo che, indubbiamente, ha determinato gravi limiti all'oggettività dello storico. La Costituzione degli ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e saggista kenyota di lingua inglese (n. Limuru 1938); inizialmente si firmò James Ngugi. Direttore del Centro internazionale di scrittura e traduzione presso l'univ. della California [...] con il Comitato per il rilascio dei prigionieri politici in Kenya (1982-98), che ha promosso la causa della democrazia e della difesa dei diritti umani. Professore di letterature comparate alla New York University dal 1992, ha insegnato in ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] . Da Alexis de Tocqueville a George W. Bush (2005); Ci sarà un’Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana (2006; in collab. con Romano Prodi); Post giornalismo. Notizie sulla fine delle notizie (2007); La fine di Israele ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (n. Asunción 1962). Laureatosi in Medicina (specializzazione in Medicina interna), ha intrapreso una brillante carriera come chirurgo, anche se a partire dai primi anni Novanta [...] e F. ha assunto la presidenza; molti osservatori internazionali hanno parlato di colpo di Stato e di violazione della democrazia. Nell'aprile 2013 gli è subentrato l'esponente del Partido colorado H. Cartes, che si è affermato sul contendente ...
Leggi Tutto
Mbembe, Achille. – Filosofo camerunense (n. 1957). Tra i massimi teorici del postcolonialismo, docente di Storia e politica presso il Wits Institute for Social and Economic Research di Johannesburg, ha [...] trad. it. 2005); Sortir de la grande nuit. Essai sur l’Afrique décolonisée (2010; trad. it. 2018); Critique de la raison nègre (2013; trad. it. 2019); Politiques de l'inimitié (2016; trad. it. Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia, 2019). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] .
Lo Schema Vanoni suscita un grande interesse ma non favorisce l’incontro tra cattolici e socialisti. All’interno della Democrazia cristiana si teme che l’aumento della propensione al risparmio implichi una politica di austerità mentre i socialisti ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] faceva invece alcun accenno al ruolo di primo piano che negli anni Sessanta il L. aveva avuto all'interno della democrazia fiorentina. Infatti, entrato in contatto con i gruppi di democratici mazziniani e garibaldini che facevano capo a G. Dolfi, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] , cercando di riprendere e utilizzare motivi della democrazia risorgimentale; fu, quindi, direttore a Milano per un'alleanza strategica con il Movimento nazionalista di democrazia sociale, guidato dal deputato alla Costituente E. Patrissi; ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Putney, Londra, 1883 - Londra 1967); sindaco di Stepney nel 1919 e deputato laburista di quel collegio dal 1922; sottosegretario alla Guerra nel primo gabinetto MacDonald (1924); quindi, [...] , entrando così a far parte della Camera dei Lords), spetta il merito di aver formulato la teoria della democrazia sociale, fondata sulla pianificazione economica nel rispetto delle libertà politiche, e di avere, una volta passato all'opposizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] di Azione Cattolica). Ufficiale degli alpini, G. venne chiamato alle armi nell’agosto 1942. Rappresentante (1943) della Democrazia Cristiana nel Comitato militare, organo del CLN, nell’aprile 1944 sfuggì alla polizia fascista guidando subito dopo in ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...