A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] sembra volerci dire che ci sono le bestemmie contro la religione ma anche quelle, molto pericolose, contro la democrazia.BibliografiaGRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Utet, Torino 1999-2007.Giovanna ...
Leggi Tutto
Il 17 giugno 2020, il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha preso parte agli Stati generali dell'Economia. I giornali hanno riferito che ha auspicato l’avvio di una democrazia negoziale in cui «il [...] confronto con le parti sociali sia continuo», ...
Leggi Tutto
In un saggio famoso di Wilhelm Meinfinger, Le questioni elettorali e l’origine della democrazia rappresentativa (Monaco, 1964), si descrive con estrema precisione un fenomeno comune, durante le elezioni [...] amministrative. «L’elettorato», scrive Meinfin ...
Leggi Tutto
di Maria Vittoria Dell'Anna*«Inutile la chiarezza, se il giudice, vinto dalla prolissità, si addormenta. Più accetta la brevità, anche se oscura: quando un avvocato parla poco, il giudice, anche se non capisce quello che dice, capisce che ha ragione ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...