Un evento storico si è consumato ieri nell’Aula di Montecitorio, dove il re Carlo III è diventato il primo sovrano britannico a prendere la parola davanti al Parlamento italiano riunito in seduta comune. [...] della regina Elisabetta II nel 2000. Ha poi sottolineato l’importanza della cooperazione nei valori della libertà, della democrazia e della pace, in un contesto internazionale segnato da crisi come quelle in Ucraina e Medio Oriente.Il presidente ...
Leggi Tutto
Si è tenuto ieri, presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, il tradizionale incontro tra la presidente del Consiglio e la stampa. Due ore e mezza di domande e risposte con i giornalisti [...] Elon Musk e il presunto accordo per la fornitura di satelliti Starlink al nostro Paese. «Musk non è un pericolo per la democrazia, non mi risulta che finanzi partiti o politici al di fuori degli Usa. Al contrario di quello che ha fatto George Soros ...
Leggi Tutto
Si sfila l’Angola, entra in campo il Qatar. Nella sliding door della flebile speranza di pace per le tormentate regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ci sono due novità, una negativa [...] , che sta vivendo questo strano sdoppiamento – limitazione dei diritti in patria e accreditamento come forza di pace e democrazia per il continente – preferisce lasciare sul campo una delle sfide maggiori e, se vinte, prestigiose del momento, ma ...
Leggi Tutto
La rivoluzione di Musk, responsabile del Dipartimento dell’efficienza (DOGE, Department of Government Efficiency) del nuovo governo federale di Donald Trump è iniziata e fa discutere. Nelle ultime settimane, [...] e di un controllo delle performance lavorative affidate all’AI. Da più parti si è ricordato come il primato della democrazia americana si è sempre contrapposto a quello della Cina proprio per il rifiuto e la condanna di forme di controllo ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] e coerenza valoriale. L’UE si presenta come un attore normativo, portatore di un’identità basata su diritti umani, democrazia e Stato di diritto; tuttavia, nei confronti della Repubblica Popolare Cinese – il cui sistema politico è imperniato su un ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] Alla luce delle ricerche esistenti, non è possibile stabilire con certezza una relazione univoca tra disuguaglianza e democrazia; tuttavia, è possibile analizzare le differenti modalità in cui queste variabili si relazionano e identificare possibili ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] di destra ha guadagnato terreno nella regione, come si è visto negli Stati Uniti, un Paese che ha vissuto in democrazia fin dalla sua indipendenza, per cui è stato scioccante vedere come l’ex presidente Donald Trump abbia cercato di ignorare i ...
Leggi Tutto
Il Senegal, titolava qualche giorno fa il sito della CNN, è stato per decenni il manifesto africano della democrazia, lo è ancora? Il Paese dell’Africa occidentale, tra i più sviluppati e ricchi del continente, [...] preoccupazione» per la situazione di tensione in Senegal e invitato le autorità senegalesi a sostenere la lunga tradizione di democrazia e di rispetto dei diritti umani del Paese, citando le «segnalazioni di un uso non necessario e sproporzionato ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] di Narendra Modi sta sminuendo l’idea stessa che l’opposizione sia legittima. L’India oggi non è più la più grande democrazia del mondo».Oggi, se la maggior parte dei sondaggi d’opinione suggeriscono che Modi e il BJP viaggiano verso una comoda ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] e il Qatar, che invece ne confutano le premesse.Non vi è alcun dubbio che sviluppo economico e democrazia siano strettamente interconnessi, molti Stati occidentali ne offrono, infatti, una testimonianza concreta. Il progresso economico non si limita ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...