• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Lingua [2]
Grammatica [1]

La democrazia è in crisi? Intervista ad Adam Przeworski

Atlante (2020)

La democrazia è in crisi? Intervista ad Adam Przeworski ● Istituzioni Adam Przeworski è professore in political science alla New York University, accademico di fama internazionale. Il suo libro “Perché disturbarsi a votare” è uscito nella versione italiana nel 2018, edito da Università Bocconi Editore. L ... Leggi Tutto

La radio di Herman. Ovvero su democrazia e informazione

Atlante (2020)

La radio di Herman. Ovvero su democrazia e informazione La storia è pressappoco questa. Siamo nell’America del 1940 e l’opinione pubblica dello Stato guida delle libertà occidentali è pervasa dal carisma di Charles Lindbergh, il primo aviatore americano a trasvolare l’Atlantico nel 1927. Lindbergh ha sim ... Leggi Tutto

Quale governo in tempi di democrazia? La riflessione dei Federalist Papers tra passato e futuro

Atlante (2020)

Quale governo in tempi di democrazia? La riflessione dei Federalist Papers tra passato e futuro ● Pensiero politico Pubblicati nello Stato di New York tra il 1787 e il 1788, i Federalist Papers si ponevano l’obiettivo di supportare la battaglia per l’approvazione della Costituzione Americana, da poco uscita dalla convenzione federale di Filade ... Leggi Tutto

Parlamento

Atlante (2020)

Parlamento “Se la democrazia è maturità, e la maturità è salute, e la salute è desiderabile, allora vogliamo capire cosa si può fare per favorirla. (D.Winnicott, Pensieri sul significato della parola “democrazia”, [...] 1950) L’erompere della pandemia mondiale ha la ... Leggi Tutto

Biden presidente

Atlante (2020)

Biden presidente Joe Biden sarà il 46esimo presidente della storia degli Stati Uniti. C’è voluto un po’ per esserne sicuri, ma il ricorso massiccio al voto per posta lasciava presagire tempi lunghi per la proclamazione [...] è più e preferisce la promessa di un ritorno al passato, anche dovesse costare violenze e discriminazioni e cedimenti in termini di democrazia.Secondo gli elettori di Trump che hanno risposto agli exit poll la prima preoccupazione era l’economia e la ... Leggi Tutto

La Bolivia comincia la campagna elettorale in Argentina

Atlante (2020)

La Bolivia comincia la campagna elettorale in Argentina È a dir poco insolito ‒ dunque una notizia (non buona per la democrazia) ‒, che la campagna elettorale di un paese cominci in un altro, ancorché limitrofo. È segno inequivoco di tempi turbolenti e sanguinosi. [...] Come questi che vive la Bolivia, da semp ... Leggi Tutto

Cile: la pandemia, la politica e il presidente

Atlante (2020)

Cile: la pandemia, la politica e il presidente Per la seconda volta dal ritorno della democrazia in Cile, nel 1990, il governo è guidato dall’uomo d’affari di destra Sebastián Piñera, che ha assunto la presidenza a marzo 2018, sostenuto da una coalizione [...] di partiti conservatori. Piñera ha dedica ... Leggi Tutto

Scontri e tensione: una strategia elettorale per Trump?

Atlante (2020)

Scontri e tensione: una strategia elettorale per Trump? Nell’ultimo articolo per Atlante Treccani – che potete leggere qui e nell’ultima newsletter di AtlanteUSA2020 ‒ erano state espresse serie preoccupazioni sulla crisi che la democrazia americana sta attraversando [...] in queste settimane (ovviamente non s ... Leggi Tutto

Cile, 50 anni dopo l’elezione di Salvador Allende

Atlante (2020)

Cile, 50 anni dopo l’elezione di Salvador Allende Il 4 settembre 1970, all’apice della guerra fredda, fu scritta una pagina senza precedenti nella storia della sinistra mondiale: per la prima volta, in un Paese del Terzo Mondo lontano ma con una solida [...] democrazia, un candidato marxista sostenuto da ... Leggi Tutto

La scienza è compatibile con le esigenze della democrazia?

Atlante (2019)

La scienza è compatibile con le esigenze della democrazia? ● Istituzioni Recensione a Barrotta, P. (2016), Scienza e democrazia: verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista, Carocci editore Scienza e democrazia sono i due pilastri della civiltà occidentale. [...] Entrambe con aspirazioni universali, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Leggi Tutto
Enciclopedia
democrazia
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
democrazia Luigi Firpo . Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali