La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] sicurezza di Monaco (14-16 febbraio) ha evidenziato le profonde difficoltà dell’Europa che riguardano la sicurezza, la democrazia e l’economia. Nicolò Corbinzolu sottolinea come la crisi generata da ingerenze esterne, dall’avanzata dei sovranisti e ...
Leggi Tutto
Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] , dar loro diversa e più complessa attuazione. Del resto è proprio quel che fecero molti giovani partigiani, che lottavano per una democrazia che non avevano mai praticato e di cui in molti non conoscevano a fondo le basi teoriche: sognavano però l ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] a un candidato o una candidata che riunisca tutte le forze politiche di area progressista, dal Partito comunista alla Democrazia cristiana. L’unica persona che potrebbe raggiungere questo obiettivo è l’ex presidente Michelle Bachelet (73 anni), che ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] coloro che il pensiero razzista tenta di tenere divisi. E proprio perché avevano combattuto in difesa dei valori della democrazia e del liberalismo europeo, i reduci africani hanno cominciato a pretendere la medesima dignità dell’uomo bianco. Il ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] Sala, la giornalista detenuta in Iran, e ha sottolineato l’importante ruolo che svolge il giornalismo in una democrazia.Il Presidente ha ricordato che nel 2025 celebreremo gli ottanta anni della Liberazione, che è fondamento della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] che hanno conseguenze peggiorative sulle loro condizioni di vita, si trova a dover mettere in discussione l’idea stessa di democrazia, come ci dimostrano ancora oggi i moti di richiesta di cambiamento negli Stati del Sahel e dell’Africa Occidentale ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] nella sfera pubblica. Si tratta di un evidente ritorno della religione come parte integrante della cultura politica di una democrazia liberale occidentale. In seguito all’Illuminismo e alla Rivoluzione francese, l’Europa ha subito un processo di ...
Leggi Tutto
L’arresto di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e principale oppositore di Recep Tayyip Erdogan, ha scosso la politica turca. Accusato di corruzione e presunti legami con il PKK, Imamoglu è stato portato [...] un tentativo di eliminare un rivale scomodo per le elezioni del 2028, mentre cresce la mobilitazione per la sua liberazione. La comunità internazionale segue con attenzione gli sviluppi, preoccupata per il futuro della democrazia in Turchia. ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] difesa del modello europeo, a questo punto, non può non passare anche da una riflessione molto seria attorno al valore della democrazia e dei diritti che abbiamo dato per scontato almeno dalla fine della Seconda guerra mondiale. Nel momento in cui un ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] tratto dominante dell’atteggiamento europeo, anche di coloro che ne criticavano la durezza del sistema capitalistico. Non solo ricchezza e democrazia, ma cultura di massa, cinema, musica, beni di consumo: un modello da invidiare e da imitare. E forza ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...