• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Lingua [2]
Grammatica [1]

L’Italia è una repubblica di debole costituzione. A scuola con Gherardo Colombo

Atlante (2023)

L’Italia è una repubblica di debole costituzione. A scuola con Gherardo Colombo Due giornate intense e formative con Gherardo Colombo a Reggio Calabria. Un tour per parlare di democrazia e Costituzione con gli studenti del Liceo Scientifico “A. Volta” e del Liceo Statale “T. Gulli”. [...] Per un confronto sui temi a lui cari della gi ... Leggi Tutto

Capaci di resistere alle mafie se partiamo dalle nostre responsabilità. Intervista a Gherardo Colombo

Atlante (2023)

Capaci di resistere alle mafie se partiamo dalle nostre responsabilità. Intervista a Gherardo Colombo In un viaggio sulle strade della democrazia, dei diritti, della giustizia e della memoria, con Treccani, incontriamo Gherardo Colombo, ex giudice, sostituto procuratore della Repubblica di Milano dal 1989 [...] al 2005. Entrato in magistratura nel 1974, h ... Leggi Tutto

Voto nei Paesi Bassi, ossia come non gestire la comunicazione elettorale contro l’estrema destra

Atlante (2023)

Voto nei Paesi Bassi, ossia come non gestire la comunicazione elettorale contro l’estrema destra La vittoria del partito di Geert Wilders alle elezioni olandesi, a distanza di pochi mesi dalla sorprendente affermazione alle amministrative da parte del Movimento civico-contadino (BBB, BoerBurgerBeweging), [...] le priorità elettorali, non sono rientrati verso il partito conservatore di Rutte, il Partito popolare per la libertà e la democrazia (VVD, Volkspartij voor Vrijheid en Democratie), ma si sono orientati in gran parte verso il Partito per la libertà ... Leggi Tutto

Le storie professionali e umane di Falcone e Borsellino come preghiera laica. Intervista a Stefano Musolino

Atlante (2023)

Le storie professionali e umane di Falcone e Borsellino come preghiera laica. Intervista a Stefano Musolino Atlante Treccani prosegue il viaggio con gli esperti che hanno dedicato e continuano a dedicare gran parte della loro vita ai temi della giustizia, della legalità, della memoria, della democrazia. Oggi [...] percorriamo un altro miglio insieme a Stefano M ... Leggi Tutto

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile

Atlante (2023)

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] il partito al governo a scegliere di candidare il ministro dell’Economia.Ma l’Argentina è così. Dal ritorno della democrazia, nel 1983, inflazione e debito pubblico l’hanno sempre accompagnata. Tra il 1983 e il 1987, l’iperinflazione ha raggiunto ... Leggi Tutto

Come stai, democrazia?

Atlante (2022)

Come stai, democrazia? Appena il 49% della popolazione latinoamericana crede che la democrazia sia preferibile a qualunque altro sistema di governo. Non è un dato qualunque, in una regione dove il ricordo delle dittature militari [...] è ancora vivo. A Macondo parliamo dello st ... Leggi Tutto

Il Gambia in cammino verso la piena democrazia

Atlante (2022)

Il Gambia in cammino verso la piena democrazia Tra mille problemi, una pesante eredità dittatoriale con cui fare i conti, il prezzo da pagare all’inesperienza e casse esangui, il Gambia procede il suo cammino verso la piena democrazia e per conquistarsi [...] un posto tra i Paesi emergenti dell’Africa ... Leggi Tutto

La democrazia e il progetto europeo hanno bisogno della cooperazione fra le alte Corti, intervista a Koen Lenaerts

Atlante (2022)

La democrazia e il progetto europeo hanno bisogno della cooperazione fra le alte Corti, intervista a Koen Lenaerts La democrazia e il progetto europeo hanno bisogno della cooperazione fra le alte Corti - Anche i cittadini devono capire le nostre sentenze è il titolo dell’intervista al presidente della Corte di giustizia [...] dell’Unione europea, Koen Lenaerts, per la ... Leggi Tutto

Allarme democrazia in Nicaragua

Atlante (2022)

Allarme democrazia in Nicaragua Esiste un Paese in America Latina di cui si parla troppo poco. Esiste un Paese in America Latina che si sta convertendo nella Corea del Nord del subcontinente: opposizione al bando e isolamento continentale. Vediamo nel dettaglio il perché di afferm ... Leggi Tutto

Myanmar, l’unica salvezza è la democrazia

Atlante (2022)

Myanmar, l’unica salvezza è la democrazia Terzo partner economico del Myanmar, l’Unione Europea (UE) esita a prendere una posizione netta contro la giunta militare, salita al potere poco più di un anno fa con un colpo di Stato. Dopo il ritiro della coalizione NATO dall’Afghanistan e la cres ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Leggi Tutto
Enciclopedia
democrazia
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
democrazia
democrazia Luigi Firpo . Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - democratiae scilicet, oligarchiae atque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali