web democracy
(Web-democracy), loc. s.le f. inv. La democrazia del web, la democrazia esercitata mediante la rete telematica.
• È davvero singolare l’assonanza con i temi che oggi infiammano i grillini [...] inversamente proporzionale alla debolezza dei destinatari. (Gianfranco Marcelli, Avvenire, 26 aprile 2013, p. 1, Prima pagina).
- Espressione inglese composta dai s. web e democracy ‘democrazia’.
> democrazia digitale, democrazia elettronica, web ...
Leggi Tutto
Xidan, muro di
Principale simbolo del cd. Movimento per la democrazia, che si diffuse in Cina dall’autunno del 1978 alla fine del 1979. In sintonia con numerosi giornali e in parallelo a manifestazioni, [...] cartelli (dazibao), i quali, con accentuazioni diverse, criticavano Mao Zedong, la Rivoluzione culturale, la mancanza di democrazia o di rispetto per i diritti umani, il comportamento dell’amministrazione, il culto della personalità. I cartelli ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] storia, a cura di A. Melloni, cit., pp. 343-363.
39 Cfr. P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana, cit., pp. 313-333.
40 Id., Le «Cronache sociali» di Dossetti. Geografia di un movimento di opinione, Firenze 1976, p ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] al potere attraverso un referendum, si apriva nel paese il processo di transizione dal regime dittatoriale alla democrazia che, pur tra molte difficoltà e contraddizioni, vedeva fortemente ridimensionato il ruolo dei militari nella vita politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] Romagna (1980-85). Deputato dal 1987 al 1994, partecipò con M. Martinazzoli alla costituzione del Partito popolare italiano (PPI) di cui fu fino al 1994 capo della segreteria politica. Parlamentare europeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] (461-431 a.C.) passato alla storia come età periclea, un’epoca che coincide con la messa a punto dei meccanismi della democrazia radicale.
Negli stessi anni Atene diventa la città egemone del mondo greco e si pone a capo di un impero che comprende ...
Leggi Tutto
La storia del Sudafrica e della sua transizione verso una democrazia multirazziale nel periodo post-apartheid deve moltissimo a Nelson Mandela, tra i nove leader dell’Anc condannati a Rivonia, il più famoso [...] prigioniero politico degli anni Ottanta, poi leader del dialogo con il governo di Fredrik de Klerk e infine primo presidente del Sudafrica democratico.
Il grande carisma personale, l’esperienza della militanza ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] que le pouvoir [sic] est entre les mains non d’une minorité mais du plus grand nombre [sic]» (la nostra Costituzione è chiamata democrazia perché il potere è nelle mani non di una minoranza ma del più grande numero). Uno dei maggiori e più autorevoli ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Montefalcione 1931). Avvocato, dirigente di spicco della Democrazia Cristiana in Campania e poi a livello nazionale, nel 1976 fu eletto senatore. Riconfermato nelle consultazioni [...] successive, dal 1984 al 1992 fu capogruppo dei senatori della Democrazia Cristiana. Assunse la carica di ministro degli Interni nel governo Amato (giugno 1992 - apr. 1993) e nel governo Ciampi (apr. 1993 - maggio 1994). Nel gennaio 1994 fu tra i ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] più informazioni su un dato paese consentono di rilevare meglio il passaggio da un regime a un altro, e soprattutto da una democrazia a un'altra. In questo senso, i diversi autori si sono cimentati in una sfida che può lasciare insoddisfatti per i ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
(non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...