• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3982 risultati
Tutti i risultati [3982]
Biografie [1282]
Storia [1085]
Scienze politiche [555]
Diritto [471]
Geografia [283]
Geografia umana ed economica [208]
Economia [237]
Religioni [208]
Temi generali [194]
Scienze demo-etno-antropologiche [180]

democratici, partiti

Enciclopedia on line

Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] erano: allargamento del sistema rappresentativo (suffragio universale), eguaglianza di fatto dei diritti politici, possibilità per tutti di accedere alla vita politica, senza distinzione di ceti, privilegi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO

COLOMBO, Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] territorio nazionale, istituì il Comitato nazionale per l'energia nucleare, fece varare numerose leggi per la riforma dei mercati, per il finanziamento delle medie e piccole industrie, per i crediti al ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – MINISTERO DEL BILANCIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Emilio (4)
Mostra Tutti

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] . 83 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XIV/1, 1991, Città del Vaticano 1993, pp. 130-131. 84 Cfr. P. Scoppola, La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, a cura di G. Tognon, Roma-Bari 2006, p. 154. 85 Cfr. Sul momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

lupaggine

NEOLOGISMI (2018)

lupaggine s. f. (spreg.) Avidità, fame di potere e di notorietà. • [tit.] Un male corrode la democrazia / lo chiamano «lupaggine» [testo] [...] [Gustavo] Zagrebelsky e [Gherardo] Colombo non hanno dubbi [...] sulle ragioni della corruzione. Fotografano l’uomo «ingordo», colui che «riesce a impadronirsi del patrimonio di un altro e l’aggiunge al suo» [...]. È il meccanismo della «lupaggine». È la voglia di potere. ... Leggi Tutto

Cleofónte

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (seconda metà 5º sec. a. C.); capo del partito popolare dopo il ristabilimento della democrazia (410), introdusse la diobelia. Animatore eloquente della lotta contro Sparta, fu però, [...] durante l'assedio del 404, abbandonato dal popolo insofferente delle nuove restrizioni. Accusato di tradimento, fu condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleofónte (2)
Mostra Tutti

oclocrazia

Enciclopedia on line

Termine greco («governo della plebe»), attestato per la prima volta in Polibio, che indica una forma degenerata di democrazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oclocrazia (1)
Mostra Tutti

Bianco, Gerardo

Enciclopedia on line

Bianco, Gerardo Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] italiano, parlamentare europeo, direttore del quotidiano Il Popolo e fondatore del Movimento per l'Europa. Deputato della Democrazia cristiana dal 1968 al 1994, fu presidente del gruppo parlamentare (1979-83), vicepresidente della Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO – CAMERA DEI DEPUTATI – GUARDIA LOMBARDI – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Gerardo (1)
Mostra Tutti

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti Donatella della Porta Lorenzo Mosca Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica A partire dagli anni Ottanta, [...] perché ognuno non può guardare solo nel suo giardino, bisogna anche avere uno sguardo d’insieme» (Comitati di cittadini e democrazia urbana, 2004, pag. 21). La menzionata ricerca sui comitati di cittadini in sei città italiane ha mostrato infatti che ... Leggi Tutto

DEMO-

La grammatica italiana (2012)

DEMO- Demo- è un ➔prefissoide che può avere due diversi significati. • In alcune parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente conserva il suo valore etimologico riferendosi [...] del linguaggio politico e giornalistico di formazione recente, vale invece come abbreviazione di democratico demoliberale (‘democratico di ispirazione liberale’) democristiano (‘democratico-cristiano, cioè del partito della Democrazia Cristiana’). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Signorello, Nicola

Enciclopedia on line

Signorello, Nicola. - Uomo politico italiano (San Nicola da Crissa, Vibo Valentia, 1926 - Roma 2022). Esponente di spicco della Democrazia cristiana, è stato Presidente della Provincia di Roma dal 1960 [...] al 1965 e sindaco di Roma dal 1985 al 1988. Senatore per cinque legislature (V, VI, VII, VIII, IX), è stato Ministro del Turismo e dello Spettacolo nel governo Rumor tra il 1973 e il 1974, e della Marina ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – SAN NICOLA DA CRISSA – VIBO VALENTIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 399
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali