• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3982 risultati
Tutti i risultati [3982]
Biografie [1282]
Storia [1085]
Scienze politiche [555]
Diritto [471]
Geografia [283]
Geografia umana ed economica [208]
Economia [237]
Religioni [208]
Temi generali [194]
Scienze demo-etno-antropologiche [180]

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] il bene comune di tutti i cittadini. La costituzione del 1787 riflette la profonda ambivalenza nei confronti della democrazia da parte dei costituenti – membri delle élites dei loro stati, tra cui molti proprietari di schiavi. Nel Federalist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Kozicki, Stanisław

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico polacco (Łempice, Varsavia, 1876 - Polanica-Zdrój 1958); esponente del partito della democrazia nazionale (Narodowa Demokracja) di R. Dmowski, fu membro a Londra del comitato [...] alla conferenza di Parigi (1919-20); deputato, ministro a Roma nel 1925, senatore; fu tenace avversario di J. Piłsudski e successori, la cui politica combatté sino all'ultimo sull'organo del partito della democrazia nazionale di cui era direttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA NAZIONALE – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA – PARIGI

Galloni, Giovanni

Enciclopedia on line

, Giovanni. Giurista e uomo politico italiano (Paternò, Catania, 1927 – Roma 2018). Storico esponente della Democrazia cristiana, è stato tra i fondatori della corrente di sinistra della DC, partito del [...] quale è stato anche vicepresidente e due volte vicesegretario. Laureato in giurisprudenza, ha conseguito la docenza in Diritto agrario nel 1959 e ha insegnato in diverse università, Napoli, Firenze e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ, NAPOLI – GIURISPRUDENZA – CATANIA

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di spingerlo ad abbandonare il proprio paese nel momento più critico per la vita del partito e per le sorti della democrazia in Italia? Il cardinale Gasparri ha cercato di spiegare, nelle sue memorie, la linea assunta dal Vaticano: «Con l’avvento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Iervolino Russo, Rosa

Enciclopedia on line

Iervolino Russo, Rosa. - Donna politica italiana (n. Napoli 1936). Laureata in giurisprudenza, avvocato, iscritta alla Democrazia cristiana dall’età di diciotto anni, è stata eletta in Senato per quattro [...] per due (1994, 1996) nelle fila del Partito popolare italiano e dell’Ulivo. Dal 1992 al 1994 è stata Presidente della Democrazia cristiana e nel 1994 del PPI. Ministro per gli Affari sociali dal 1987 al 1992 nei governi Goria, De Mita e Andreotti ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA – ANDREOTTI

BATAVA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome assunto dall'Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione delle armi francesi. La conquista o, come allora si diceva, la liberazione dell'Olanda, caldeggiata a Parigi da [...] un Comitato batavo che aveva alla testa due dei più illustri esuli del 1787, il Daendels e il De Winter, fallì una prima volta nel 1793. Nel 1794., dopo la battaglia di Fleurus, il generale Pichegru apparve ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – GRAN PENSIONARIO – INGHILTERRA – NAPOLEONE I – GUGLIELMO V

Consenso

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consenso Maurizio Cotta Il concetto: ambiti di riferimento e significati Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] sfera del contratto (sin dal diritto romano; cfr. Digesto, II, 14, 1, 3; v. Grosso, 1963) e la sfera della democrazia sono i due ambiti sociali nei quali, rispettivamente a livello interindividuale e a livello di aggregati collettivi, l'incontro tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Organization for Democracy and Economic Development

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Organization for Democracy and Economic Development dell'anno: 2015 - 2016 (ODED-GUAM) Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico - Georgia, Ucraina, Azerbaigian e Moldavia Origini, [...] Georgia, il Guam si è strutturato in quella che è la sua attuale forma, con il nome di Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico. Il suo obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo e la cooperazione tra i paesi membri soprattutto in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AZERBAIGIAN – UZBEKISTAN – MAR CASPIO – MOLDAVIA

Wei Jingsheng

Dizionario di Storia (2011)

Wei Jingsheng Intellettuale cinese (n. Pechino, 1950). Attivo sui temi dei diritti umani e della democrazia in Cina, a 16 anni aderì al Comitato d’unità d’azione (gruppo radicale delle Guardie rosse). [...] Nel suo saggio più famoso, La quinta modernizzazione (1978), propose l’esigenza di aggiungere la «democrazia» alle «quattro modernizzazioni» enunciate da Zhou Enlai. Accusato di aver svelato segreti militari, fu arrestato nel 1979 e rilasciato solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – STATI UNITI – ZHOU ENLAI – SYDNEY – CINA

La primavera araba e la democratizzazione del Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Rodolfo Ragionieri Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] ¯ı e Mub¯arak sono ancora da determinare nel momento in cui vengono scritte queste note. La relativa assenza di democrazie tra i paesi a maggioranza musulmana, e in particolare tra i paesi arabi, ha costituito negli ultimi anni una questione oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 399
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali