Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] gli ideali originari di dar vita a una società libera dallo sfruttamento economico, impegnata nella costruzione di una «democraziaproletaria» e in grado di creare un sempre crescente benessere andarono incontro a uno scacco totale. L’abolizione ...
Leggi Tutto
sinistra, nuova
Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] dalla sinistra del PSIUP (➔ Partito socialista italiano di unità proletaria) il PDUP (Partito di unità proletaria). Nel 1975 nasceva, inizialmente come cartello elettorale, Democraziaproletaria. Tuttavia di lì a poco iniziò un’inversione di tendenza ...
Leggi Tutto
Verdi
Partiti politici impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei Paesi industrialmente [...] culminò nel referendum abrogativo sul nucleare dell’8-9 nov. 1987. Nel maggio 1989 l’ala ambientalista di Democraziaproletaria, alcuni esponenti provenienti dal Partito radicale e altri ecologisti diedero vita a loro volta alla formazione dei Verdi ...
Leggi Tutto
Partito della rifondazione comunista (PRC)
Partito della rifondazione comunista
(PRC) Formazione politica italiana sorta per iniziativa della minoranza del Partito comunista italiano che, guidata da [...] fase del Movimento per la rifondazione comunista, si giunse al congresso costitutivo del PRC, cui aderirono anche Democraziaproletaria e altre formazioni minori; segretario fu eletto Garavini, affiancato da Cossutta come presidente. Conseguito il 5 ...
Leggi Tutto
democrazie popolari
Forme di governo instaurate, dopo la Seconda guerra mondiale, negli Stati dell’Europa centrorientale appartenenti al blocco sovietico (Polonia, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Romania, [...] da G. Dimitrov, l’espressione d.p. mirava a segnalare una distinzione rispetto alla «democraziaproletaria» di tipo sovietico (o «dittatura del proletariato»). Infatti nelle d.p. i partiti comunisti erano al potere in coalizione con altri partiti ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] più di un volto. Quello cui s'è inizialmente ispirata la democrazia è la libertà considerata quale prerogativa inerente a ciascun essere umano. , il partito ha il ruolo metafisico di coscienza del proletariato: ne è, su di un piano spirituale, l'ala ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] questa razionalità. In astratto la forma più razionale è la democrazia, perché in essa il popolo è per un verso sovrano, S. che seguirà alla rivoluzione (la dittatura del proletariato) perché opprimerà i nemici della rivoluzione. Tuttavia quest’ ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] Essere Sindacato. Iscritto al PSIUP (Partito socialista di unità proletaria) dal 1966 e al PCI dal 1971, nel 1991 al cuore. Perché l'Italia non è una repubblica fondata sul lavoro (2015); La dissoluzione della democrazia. Scritti 2007-2022 (2023). ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] sforzi rivoluzionari nell'area rurale. Il ruolo di una direzione proletaria, marxista-leninista, almeno in America latina, è quello di " (A. Ronchey). Il sequestro del presidente della Democrazia cristiana A. Moro e la strage della sua scorta ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] strumenti democratici, cioè attraverso il sistema parlamentare. E proprio la democrazia appariva a Bernstein la "forma della realizzazione del socialismo", la via che il proletariato deve imboccare per migliorare le proprie condizioni di vita.Sulla ...
Leggi Tutto
demoproletario
demoproletàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di demo- e proletario]. – Che appartiene al partito di estrema sinistra Democrazia Proletaria, sciolto nel 1990; genericam., che milita all’estrema sinistra. Come s. m., aderente al...
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...