BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] Quaranta al centro del dibattito politico su movimento sindacale, riforme e democrazia, che impegnò i militanti e i dirigenti della CGIL (soprattutto e con il Partito socialista italiano di unità proletaria, il B. aveva espresso giudizi sempre più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] di oltre 1.300 posti, vuole essere un monumento alla "democrazia"; di fatto il Festspielhaus soffre però di tutte le ambiguità quadro di un rigoroso materialismo, estetica e politica proletaria procedono per Mehring di pari passo. Nella Berlino dell ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] di Romei, già citata nel testo, è L’organizzazione proletaria campagnuola. I nuovi orizzonti delle Società di M.S. e gli interventi di Romei pubblicati sui giornali mantovani della democrazia e del socialismo: si veda L. Gualtieri, Scritti ed ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] sindacali socialisti aderì al Partito socialista italiano di unità proletaria, offrendo a Santi di mantenere unita la componente da Santi di illudersi sulle intenzioni riformatrici della Democrazia cristiana e di cedere a quello che egli individuava ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] 1963, ad Indicem; L. Valiani, La lotta sociale e l'avventodella democrazia, in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV, Libia 1905-1911, Bari 1972, ad Indicem; S. Merli, Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale, Firenze 1972, pp. 202, 346 ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] ferrovieri si sarebbero di nuovo mobilitati qualora la Repubblica e la democrazia fossero state in pericolo.
Lo G. morì a Roma il lavoro, III (1949), 7, p. 173. Vedi anche: Bologna proletaria e popolare saluta il ritorno di E. G., in La Lotta ( ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] unità proletaria) e l'UPI (Unione proletaria italiana) nel PSIUP (Partito socialista italiano di unità proletaria). Il P. Iuso - S. Misiani, La CGIL e la costruzione della democrazia, Roma 2001, ad ind.; CGIL, Inventario dell'Archivio storico (1944- ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] dalla dirigenza del Partito socialista italiano di unità proletaria.
Durante la campagna per il referendum istituzionale per un'alleanza strategica con il Movimento nazionalista di democrazia sociale, guidato dal deputato alla Costituente E. Patrissi; ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] L’Ora, 16-17 ottobre 1920; Avanti!, 17 ottobre 1920; La Dittatura proletaria, 6 novembre 1920. Inoltre: A. De Cenzo, Un martire: O., in Sicilia 102. Caduti nella lotta contro la mafia e per la democrazia dal 1893 al 1994, Roma-Bari 1995,p. 25; G.C ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] a Savona, il L. contribuì attivamente all'opera di fondazione della democrazia repubblicana, in quanto uomo di legge e militante del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), la formazione nata, nell'agosto 1943, dalla fusione del ...
Leggi Tutto
demoproletario
demoproletàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di demo- e proletario]. – Che appartiene al partito di estrema sinistra Democrazia Proletaria, sciolto nel 1990; genericam., che milita all’estrema sinistra. Come s. m., aderente al...
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...