Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] tale. In altre parole, i nemici sono i «falsi proletari scioperomani» e i socialisti che non hanno inteso il significato 109 voti) rispetto alle elezioni del 1919. A uscirne sconfitta è Democrazia Sociale che non ha aderito al blocco e ottiene solo 1. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Salvatore — si rilevavano nel 1921 ampie quote di famiglie proletarie («operai, salariati e agenti di negozio» e «braccianti mass media, in La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento cattolico e Democrazia Cristiana nel Veneto. 1945- ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] quali donne, di quali classi sociali? Non certo le proletarie, per le quali il lavoro di fabbrica era per Cf. su questo Mario Balladelli, Anita Mezzalira (1886-1962). Una vita per la democrazia e per il socialismo, Venezia s.a., pp. 9-11.
154. Cf. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] giugno 1848) imponesse un altro linguaggio: popolo è sinonimo di proletari, o di operai, e nello stesso tempo si registra che Frankfurt a.M. 1971.
Fantechi, A., Trasformazione del concetto di democrazia e di popolo, Firenze 1938.
Fritz, G., L'idée de ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] in vista dei fini ultimi della lotta di classe proletaria. Negli ultimi decenni del XIX secolo appare del resto and democracy, New YorkLondon 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1954).
Snow, C.P., The two cultures: and a ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nell’autunno del 1947 si formò un’Unione proletaria sovversiva anticlericale; a Novara fu attivo un Chiesa»: Ernesto Rossi contro il clericalismo. Una battaglia per la democrazia, Soveria Mannelli 2006, p. 156. Sull’impegno anticlericale di Ernesto ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ; nei decenni successivi è attraversata dagli scontri sociali tra il proletariato rurale e i ceti agrari, fino alla Resistenza e alle del dopoguerra la grande maggioranza dei consensi va alla Democrazia cristiana (DC), che nel Veneto contadino ha una ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] posti dalla società industriale e dalla nascita del proletariato industriale. Di fatto, il movimento sociale del and politics in Italy, 1965-1975, Oxford 1989 (tr. it.: Democrazia e disordine: movimenti di protesta e politica in Italia, 1965-1975, ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] rigidamente classista, il M.U.P. (Movimento di Unità Proletaria, di cui fu artefice, tra gli altri, Lelio Basso), 1986.
87. Cf. Id., Giovanni Ponti (1896-1961). Una vita per la democrazia e per Venezia, Venezia 1983.
88. Cf. Id., Eugenio Gatto (1911- ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] di'. 7. Libertà degli antichi e libertà dei moderni. 8. Liberalismo e democrazia. 9. Quale sia la ‛vera' libertà. 10. Due ideali di società Stato quando sarà cessato per opera della rivoluzione proletaria l'antagonismo di classe, invoca l'avvento di ...
Leggi Tutto
demoproletario
demoproletàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di demo- e proletario]. – Che appartiene al partito di estrema sinistra Democrazia Proletaria, sciolto nel 1990; genericam., che milita all’estrema sinistra. Come s. m., aderente al...
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...