• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [24]
Scienze politiche [11]
Storia [8]
Diritto costituzionale [6]
Economia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sociologia [6]
Temi generali [6]
Diritto amministrativo [5]
Diritto del lavoro [5]

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] ’azione di gestione (cfr. Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Torino, 1984, 76 ss.), nonché quella patologica dell’avvertire freno: se è vero, come ritengo sia, che la partecipazione vada intesa come uno dei molti possibili strumenti di tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] e in sede parlamentare (v. in generale Carrieri, M.-Nerozzi, P.-Treu, T., a cura, La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese, Bologna, 2015, spec. Introduzione, 7 ss, e Parte prima, 45 ss.). Le resistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] . A tal scopo, appare necessario sottolineare la presenza a livello internazionale di vari dispositivi di democrazia diretta e (più spesso) partecipativa che sembrano ispirarsi e reggersi al principio di inclusione. Il caso italiano: progetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

XXI Secolo (2009)

I problemi della rappresentanza politica Gianfranco Pasquino La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] , all’instaurazione di forme di democrazia diretta. Nella misura in cui la democrazia partecipata e partecipativa voleva anche essere una democrazia diretta a sostituzione della democrazia rappresentativa, veniva cancellata qualsiasi problematica ... Leggi Tutto

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] principio democratico, in quanto consentono l’effettiva partecipazione di ciascun individuo alla vita politica ed economica del Paese, tutelando in tal modo il substrato di valore della democrazia stessa rappresentato dalla pari dignità di ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sistema tributario

Diritto on line (2016)

Adriano Di Pietro Abstract La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] riferimento alle scelte virtuose ed efficaci della democrazia rappresentativa. Unica, dovrebbe quindi rimanere la dei regimi dei dividendi in entrata e in uscita e delle partecipazioni, anche oltre l’ambito societario dei regimi di finanziamento, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] tipico ed originale a favore di procedure ammantate di retorica tecnocratica e partecipativa che di fatto e progressivamente portano allo svuotamento degli istituti della democrazia per come la conosciamo e per come si è affermata nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

TONIOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONIOLO, Giuseppe Aldo Carera – Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri. Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] di aprire la strada alle molteplici manifestazioni della partecipazione nei rapporti tra lavoro e capitale e di , I protagonisti, Torino 1982, pp. 636-644; T. Un economista per la democrazia, Roma 1991, pp. 9-62; Carteggio G. T. - Luigi Luzzatti 1869- ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONIOLO, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

MAZZOLENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Angelo Marina Tesoro – Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta. Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] comandata da G. Medici. Sbarcato a Castellammare del Golfo, partecipò al sanguinoso combattimento di Milazzo e il 1° ottobre alla e processi. In stretto contatto con la Lega della democrazia di Garibaldi e A. Mario, la Consociazione si dimostrò ... Leggi Tutto

Internet, la rete

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] di mitizzazione: da un lato l’idea di un potere invisibile e smisurato, dall’altro quella di una apertura partecipativa assai prossima alla democrazia diretta. In un caso e nell’altro, è difficile non porsi alcune domande: in quali mani dovrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
partecipativo
partecipativo (raro o ant. participativo) agg. [der. di partecipare], non com. – Che ha carattere di partecipazione, che si esprime o manifesta o realizza mediante partecipazione: associazione, impresa p.; democrazia partecipativa.
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali