POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] e si esaurisce solo nel momento elettorale, a una democraziapartecipata e capace di impegnare i cittadini. Mentre l’e-democracy fornisce canali di comunicazione, scambio e partecipazione a soggetti che si attivano in modo volontario e spontaneo ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di ogni forma di censura; il gusto e il bisogno di partecipazione: tutto questo entra a far parte della cultura e della coscienza si era registrato un progressivo abbandono dei principi di democrazia e di eguaglianza a favore del prevalere di pochi ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] in cui racconta le sue azioni di organizzatore di cultura:
La partecipazione a ‘Porto Franco-Toscana. Terra dei popoli e delle culture’ . Soggetti che sono anche essi costitutivi della democrazia, come le classi sociali progressive di Gramsci, ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] e in quelli di ispirazione religiosa. L'accento sui fini sociali ed economici, l'enfasi su una concezione partecipativa della democrazia e il riferimento a teorie generali dello sviluppo sociale hanno dato vita a perenni divisioni sugli obiettivi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] consolidamento del capitalismo, della civiltà borghese e della democrazia liberale, è opportuno domandarsi in che senso sia è una qualità della società politica che esige la partecipazione popolare alla vita pubblica. L'eccesso di privacy produce ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] contemporanea fornisce in proposito più di un triste esempio probante. E la realtà insegna che la democrazia fondata sul principio partecipativo ‛un cittadino, un voto' richiede il rispetto politico di un altro fondamentale principio, se non vuole ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] e il nuovo emergente ambito immateriale aperto dalla Convenzione UNESCO, che enfatizza i temi della partecipazione, delle comunità e della democrazia diffusa, ridimensionando le competenze disciplinari entro una sfera di mediazione.
Molto diverso nei ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...]
Per il movimento cattolico uscito dalla crisi di fine secolo restava preclusa una partecipazione alla vita politica attiva: lo stesso concetto cristiano di democrazia, com’era elaborato da Toniolo, non prevedeva uno sbocco organizzato in politica ed ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] monopolistica, rendimenti di scala crescenti, assenza di disoccupazione 'classica' e 'keynesiana' - non si verificano.
Partecipazione agli utili e democrazia economica
In questo paragrafo esamineremo la letteratura che si occupa del modo in cui la ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] che, avendo come presupposto una solida democrazia parlamentare, la integra con forme più o meno accentuate di partnership sociale, sebbene molto raramente calate nella forma istituzionale.
Il sindacato partecipativo. Le più recenti tendenze dell ...
Leggi Tutto
partecipativo
(raro o ant. participativo) agg. [der. di partecipare], non com. – Che ha carattere di partecipazione, che si esprime o manifesta o realizza mediante partecipazione: associazione, impresa p.; democrazia partecipativa.
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...