• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [24]
Scienze politiche [11]
Storia [8]
Diritto costituzionale [6]
Economia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sociologia [6]
Temi generali [6]
Diritto amministrativo [5]
Diritto del lavoro [5]

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] nella gestione di un determinata materia, è stato reso partecipe di una procedura i cui atti finali rimanevano nella sfera Marche, che ancora nel 1980 hanno una giunta a guida Democrazia cristiana (DC), operano su un territorio molto più frastagliato ... Leggi Tutto

Dieci, cento, mille musei delle culture locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dieci, cento, mille musei delle culture locali Vito Lattanzi Vincenzo Padiglione Marco D'Aureli Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani L’analisi del processo culturale che [...] quindi portato a compimento, in un clima di retorica partecipativa non esente da attriti e resistenze, tuttavia ampiamente orientato altri musei, può essere letta anche come incremento di democrazia culturale. Si tratta di una museografia frutto, a ... Leggi Tutto

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] primitive 'reti civiche' la possibilità di costruire un nuovo community network capace di rigenerare una democrazia autenticamente partecipativa (v. Schuler, 1996). Ancorare delle comunità costruite sulle potenzialità relazionali della Rete a delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] che instaurò l’effimero regime detto dei Trenta tiranni (ne era partecipe anche un altro zio di Platone, Carmide). L’evento decisivo . Più complesso, e più grave, il caso della democrazia dominante in Atene. Essa presenta in modo emblematico, secondo ... Leggi Tutto

Relazioni industriali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relazioni industriali Guido Baglioni 1. Definizione e ambito delle relazioni industriali Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] industriali in Italia e in Europa negli anni '80, Roma 1989. Baglioni, G., Democrazia impossibile? Il cammino e i problemi della partecipazione nell'impresa, Bologna 1995. Bean, R., Comparative industrial relations. An introduction to crossnational ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA CAPITALISTICA – STATUTO DEI LAVORATORI – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni industriali (2)
Mostra Tutti

Vecchi modelli e spinte riformiste

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Donato Di Santo José Luis Rhi-Sausi L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] loro sforzi sull’agenda dello sviluppo e sul consolidamento della democrazia. Come nel processo economico, la fase riformista della politica dovrà affrontare la richiesta di partecipazione di milioni di nuovi attori sociali. L’inclusione politica in ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – FEDERICA MOGHERINI – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA SOMMERSA – STATO DI DIRITTO

politica

Dizionario di filosofia (2009)

Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] e non è indolore. Nasce nel 5° sec. la democrazia, si afferma un nuovo indirizzo filosofico, di grande impatto politico un nuovo modo di intendere la p.: attività umana, espressione di partecipazione. La p. è «arte del persuadere» (Protagora): vero e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DI RESISTENZA – ASSOLUTISMO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

DONAT-CATTIN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DONAT-CATTIN, Carlo Alessandro Parola Origini e formazione Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] delle regioni meridionali, ma accettò la lezione chiosando su Democrazia: «la tattica è arte che nella vita politica senza accenti critici verso l’azione di governo. Dopo aver partecipato al congresso nazionale di Trento del 1956 ancora all’ombra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAT-CATTIN, Carlo (1)
Mostra Tutti

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' Sergio Chiarloni Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro' La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] lasciare spazio, in un’ottica sussidiaria e partecipativa, alle libere dinamiche della contrattazione collettiva al Convegno in memoria di Massimo Roccella, su Sfida dei diritti e della democrazia, Torino, 5.4.2011. 7 È la prospettiva difesa in AA.VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Teatro e democrazia

Enciclopedia on line

Vincenza Costantino Un affare di stato Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] chiusi e riservati a un certo pubblico e le piazze esposte alla partecipazione popolare determina ogni manifestazione spettacolare fino alla nascita delle democrazie moderne. La progressiva apertura ai temi di attualità più urgenti, l’ambizione ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – LIVING THEATRE – ANTICA GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
partecipativo
partecipativo (raro o ant. participativo) agg. [der. di partecipare], non com. – Che ha carattere di partecipazione, che si esprime o manifesta o realizza mediante partecipazione: associazione, impresa p.; democrazia partecipativa.
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali