CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] (tr. it.: La ribellione delle élites: il tradimento della democrazia, Milano: Feltrinelli, 1995).
Lê, T. K., Culture, in Atti dell'incontro su "Verso un sistema integrato di contabilità nazionale: i conti satellite" (a cura di R. Guarini), ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] contadini in non contadini o in post-contadini (sviluppo dei mercati nazionali e internazionali, sviluppo industriale sostenuto, progresso economico, moderno Welfare State, democrazia politica) impiegarono circa 150 anni (1820-1970) ad affermarsi e a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] "Economist Survey", 2000, p. 12).L'importanza prioritaria per i governi delle principali democrazie industriali di mantenere la competitività nazionale conferisce agli interessi legati al mondo dell'imprenditoria un notevole potere di influenza sulle ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] passo lungo la strada che portò poi a riservare ai parlamenti nazionali il compito di fissare e modificare le imposte (v. Trevelyan, e con diverso grado di intensità, tutte le democrazie europee, come testimoniano le sempre più accentuate riforme ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] malgrado l'assenza di una grande tradizione filosofica nazionale), esorbitante attenzione è rivolta ai temi filosofici, senso, il giudizio di Schumpeter in Capitalismo, socialismo e democrazia. Per lui, insistere sull'influenza di Hegel nell'opera di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] bonifica, il prodotto interno lordo, che misura l'incremento della ricchezza nazionale che si è verificato in quell'anno, risulta aumentato del loro in un unico sistema logico mercato e democrazia. Entrambi possono considerarsi il risultato di scelte ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] rappresentanza politica.
La gravità di una crisi della o nella democrazia si misura dall'intensità con cui sono coinvolte tutte le crisi. Essa può essere il sistema multipolare degli Stati nazionali o l''equilibrio delle potenze' della prima metà del ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Eppure esse stentano a radicarsi nelle istituzioni che, a livello nazionale e internazionale, si occupano di definire e applicare le .: Le origini sociali della dittatura e della democrazia. Proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di affari di 8 miliardi di franchi, pari al 20% del mercato nazionale.
L'area scandinava e l'Olanda
In Danimarca la prima società cooperativa 5 maggio 1945, sotto l'egida della Democrazia Cristiana, fu ricreata la Confederazione cooperativa italiana ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] 2% di natalità. Questo era infatti diventato un problema di indipendenza nazionale, poiché la Cina non può comprare, ogni anno, più dei tale discussione!" Fidel riconosce finalmente questa carenza di democrazia ed una parte dei suoi errori, nel suo ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...