Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Corea meridionale è tuttora un paese depresso; il reddito nazionale non è sufficiente a garantire un regolare sviluppo produttivo e Rhee, pur lasciando sussistere le forme di una democrazia liberale, impresse al suo governo un carattere sempre ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] nel 1958.
L'unità monetaria è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte le funzioni di banca stabilmente le relazioni con l'URSS e con tutte le democrazie popolari, la I. riuscì con abilità non comune ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] altre. Fra queste ricordiamo la Banca per l'economia nazionale, la Banca commerciale di Varsavia e la banca Polska , W walce o Demokracje Ludowe ("Nella lotta per la democrazia popolare"), Varsavia 1947; id., Przemówienja ("Discorsi"), ivi 1957 ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] la Corte suprema - erano un alimento vitale della democrazia americana. Dall'altra parte dette ragione a queste prima istanza e, quindi, alla Corte di giustizia. Ai livelli nazionali vi sono autorità ad hoc, contro le quali si ricorre in taluni ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] principio e a non influenzare i membri delle Banche centrali nazionali nell'assolvimento dei loro compiti. L'art. 19, autorità amministrative indipendenti, Firenze 1997.
F. Merusi, Democrazia e autorità indipendenti: un romanzo quasi giallo, Bologna ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Nationale.
In Spagna e Portogallo, dopo il ritorno della democrazia, si nota un nuovo impulso nel settore delle b si è deciso nel 1984 di costruire a Pechino una grande b. nazionale, mentre veniva portata a termine la realizzazione di alcune nuove b. ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] del settore pubblico. Un aumento annuale di circa il 3% del reddito nazionale è previsto per il quinquennio cui il piano si riferisce.
Nel luglio 1957 il presidente Soekarno propose il ricorso alla "democrazia guidata" e la creazione di un Consiglio ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] pieni poteri, coadiuvato nell'opera di governo da un Consiglio Nazionale che si insediava in tale ufficio il 1° dicembre. 'intenzione di introdurre nel N. un sistema di "democrazia fondamentale" (basic democracy).
A un miglioramento della situazione ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] socio-professionale, alle variabili strutturali tipiche di ogni stato nazionale, ai modelli di percezione dei diversi livelli di soddisfazione , ma questo è un problema relativo alla democrazia reale e alla gestione politica delle risorse. Anzi ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] Baré Maïnassara che sospese la Costituzione, sciolse l'assemblea nazionale e i partiti, e dichiarò lo stato di emergenza. accordo tra le forze politiche per un ritorno alla democrazia. Una nuova Costituzione su base fortemente presidenzialista venne ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...