AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] così nel settembre 1906 al I congresso della Lega democratica nazionale tenutosi a Milano. L'A. entrò anzi anche nel filosofisti ai modernisti, Milano s.d., pp. 365-67; F. Magri, La democrazia cristiana in Italia, I,Milano 1954, p. 69; F. Rizzo, L. ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] il PCI sullo stesso piano dei tradizionali alleati della Democrazia cristiana (DC).
Il ruolo che in questa fase in l'Unità, 7 ott. 1981; C. Sebastiani, Organi dirigenti nazionali: composizione, meccanismi di formazione e di evoluzione. 1945-1979, in ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] 1920 fu tra i fondatori della sezione napoletana della Democrazia sociale, di cui fu segretario politico. In tale et d'orthopédie, la Società italiana di chirurgia e la Società nazionale di scienze e arti: fu membro del Consiglio superiore di sanità ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] le forze che avevano ridato vita alla democrazia (tranne i cooperatori di ispirazione cristiana, .; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia. La Lega nazionale delle cooperative 1886-1925, Roma 1977, ad Indicem; Il movimento cooperativo ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] nuovo gruppo della Democrazia unitaria, nato dalla fusione dei due gruppi della Democrazia liberale e della Democrazia sociale. Il , il 16 marzo 1929, si iscrisse al Partito nazionale fascista (iscrizione retrodatata al 1º marzo 1926 in ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] in seno al partito prevalse l'orientamento favorevole alla repubblica, il D. abbandonò la Democrazia cristiana. Aderì quindi al Partito nazionale monarchico, nelle cui file ricoprì le cariche di vicepresidente e poi di vicesegretario generale ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] della giunta e comandante di battaglione della guardia nazionale. Sfiduciato per la situazione politica e per Garibaldi, Imbriani, Mario, Tivaroni ed altri fra i fondatori della Lega della democrazia. Ma il 16 nov. 1879, a Udine, cedendo ad una crisi ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] punto le proiezioni territoriali per il secondo programma economico nazionale, il Progetto 80. Le esperienze nel campo della ministeriali 1 e 2 aprile 1968, Imola 1968; Democrazia cristiana - Comitato regionale Emilia-Romagna, Sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] all'infanzia. Dal 1963 al 1973 presiedette l'Opera nazionale per la maternità e l'infanzia e resse numerose I. Righetti ad A. G. (1928-1933), Roma 1979, passim; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I-III, Roma 1987-88, ad indices; ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] .
Antifascista, dopo l'8 settembre prese parte alla Resistenza e rappresentò la Democrazia cristiana nel comitato militare regionale del Comitato di liberazione nazionale. Il 31 marzo 1944 venne arrestato nel duomo di Torino insieme con quasi ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...