ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] , Giovanni Roberti, Gastone Nencioni, Raffaele Delfino) si costituirono in gruppo parlamentare autonomo con il nome di Democrazianazionale: fu la scissione proporzionalmente più ampia della Repubblica. Lasciarono Almirante 17 deputati su 34 e 9 ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] e sigle parallele, colse l’occasione offerta dallo scontro apertosi tra la segreteria e la corrente moderata di Democrazianazionale in vista dell’11° congresso del gennaio 1977 per costituire la corrente Linea futura. La formazione voleva proporre ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] conquista di Roma, considerata il simbolo dell’unità nazionale
La formazione di un rivoluzionario romantico
Giuseppe Mazzini nacque forze di indirizzo moderate avverse alla repubblica e alla democrazia. Le sue speranze si riaccesero quando nel maggio ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] 1976 decise la scissione dal MSI e la costituzione in Parlamento del nuovo gruppo parlamentare, Costituente di destra - Democrazianazionale, Tatarella non seguì De Marzio e rimase nel MSI. Questa scelta lo consacrò ben presto successore politico di ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] dalla nascita del Msi a oggi, Roma 2017, ad ind.; G. Parlato. La Fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di DemocraziaNazionale, Milano 2017, ad ind.; F. Amore Bianco, Mussolini e il «Nuovo ordine». I fascisti, l’Asse e lo «spazio vitale ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] postfascismo al Popolo della libertà, Firenze 2009, ad ind.; G. Parlato, La fiamma dimezzata. Almirante e la scissione di Democrazianazionale, Milano 2016, ad ind.; A. Terranova, L’altro MSI. I leader mancati per una destra differente, pref. di A ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] .
Fu di destra e vicino al MSI ma con molta libertà di giudizio, fino ad aderire alla scissione di DemocraziaNazionale nel 1976, dopo avere polemizzato con Giorgio Almirante per la posizione assunta dal Partito riguardo a divorzio e aborto. Figura ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] della Costituente di destra come espressione della componente moderata del MSI; rieletto nel 1976, aderì alla scissione di Democrazianazionale nel dicembre dello stesso anno. Il nuovo partito, che ebbe un buon successo tra i parlamentari, non fu ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] negli anni successivi a ispirare riforme come il servizio sanitario nazionale introdotto in Italia nel 1978. Non vi è dubbio in Kyklos, 1982; D. da Empoli, Stato assistenziale e democrazia, in Rassegna economica, 1983; G. Tullock, Economics of income ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] fascista, nonché la decisione di proseguire la guerra. Il 9 settembre i partiti formarono il Comitato centrale di liberazione nazionale: Democrazia del lavoro vi fu rappresentata dal C., da Ruini e da Bonomi. Inoltre il C. venne nominato membro della ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...