LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] etiopica, visse appartato fino alla caduta del fascismo. Caduto il fascismo, da un lato caldeggiò il ritorno alla democrazialiberale parlamentare prefascista (Dopo il fascismo. Che fare?, Napoli 1944), dall'altro lato combattè il governo del CLN ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Alla fine del primo decennio del 21° sec. la S., democrazia tra le più solide nel panorama dei Paesi della ex Iugoslavia ’Assemblea nazionale e con le forze politiche Zares, Democrazialiberale di Slovenia (LDS) e Partito democratico dei pensionati ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] 'avvento al potere del terzo e poi del quarto stato, le diffuse aspirazioni al riscatto popolare alimentate dalla democrazialiberale e da quella socialista. I sudditi son diventati cittadini, i disuguali hanno reclamato l'uguaglianza. La capacità di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] e il varo di una nuova Costituzione in base alla quale la C. divenne una monarchia costituzionale e una 'democrazialiberale e multipartitica'.
Esaurita la missione ONU, la storia della C. nel corso degli anni successivi fu determinata essenzialmente ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] neoconservatore, il disegno di un modello costituzionale elitario presentato come alternativo a quello della democrazialiberale (Jiang 2012). Alle rivisitazioni in chiave autoritaria della tradizione confuciana si contrappongono alcune odierne ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] capacità di evolversi nel tempo. Se le tesi politiche di Popper hanno contribuito a svecchiare la dottrina liberale, connettendola ancora più con la democrazia, Hayek ha teorizzato il l. come la teoria e la pratica politica più adatta alle rinnovate ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] fondata su caratteri comuni a entrambi i regimi. Le idee della teoria del totalitarismo hanno il loro fondamento nella democrazialiberale, per la quale il n. e lo stalinismo, benché tra di loro antagonisti, rappresentano in egual misura una minaccia ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] una crescente accettazione in tutto il mondo industrializzato, pur con notevoli variazioni, delle premesse fondamentali del modello di democrazialiberale capitalistica. Tuttavia, anche per gli USA si è posto il problema di quella che P. Kennedy ha ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] successive a quella russa hanno tratto vantaggio dall'opera di demolizione dei fondamenti teorici e morali della democrazialiberale condotta nei decenni precedenti da intellettuali ispirati dalla filosofia marxista. Tra i fattori capaci di generare ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] , spiega Taylor, che non si basava sul calcolo degli interessi e neppure sull'adesione ai principi generali della democrazialiberale, ma su una lealtà particolaristica, ovvero sull'identificazione diffusa con l'American way of life ispirata dagli ...
Leggi Tutto
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...