MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] altri obiettivi, a cominciare dalla partecipazione diretta dei contadini all’azienda e alla cointeressenza . nel Partito popolare italiano, Cremona 1986; G. Vecchio, Politica e democrazia nelle riviste popolari (1919-1926), Roma 1988, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] n. 30 (1-3); si veda anche la lettera di F. Bove diretta al D., b. 672, n. 35; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, Mascilli Migliorim, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Popoli dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, diretta da F. Chabod. Nel 1942 conseguì la libera senza essere eletto. Ormai deluso dei Movimento sociale aderì alla Democrazia cristiana, ove però non svolse una milizia attiva, pur ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] relativa alle città libere del Reno, e l'altra su La democrazia in America di A. de Tocqueville.
Nel 1873, scelta fra varie siciliana, volle formarsela frequentando assiduamente la Biblioteca comunale diretta da G. Di Marzo, ed i colleghi della ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] orme paterne, si iscrisse alla Scuola di giornalismo della Columbia University, diretta da W. B. Pitkin. Nel 1930 si laureò e, per materiato della convinzione che la mancata adesione alla democrazia di tipo occidentale e la dipendenza dall'URSS ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] economica, sul prevalere in seno alla Democrazia cristiana (DC) di un orientamento favorevole socialismo italiano, Roma-Bari 1980, ad ind.; Storia del socialismo italiano, diretta da G. Sabbatucci, V, Il secondo dopoguerra (1943-1955); VI, ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] (XXVI legislatura) il D. si iscrisse al gruppo della Democrazia sociale, partecipando ai lavori di varie commissioni, tra le degli enti locali sino ad allora basato sull'imposizione diretta e creò la commissione centrale per la finanza locale; ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] prevedeva un nuovo piano regolatore e una politica fondiaria diretta a limitare e dirigere l’espansione abitativa; a , infatti, non esisteva più.
Con l’appoggio della Democrazia cristiana divenne capo dell’ufficio regioni alla Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] febbraio 1955-aprile 1956) con il Resto del Carlino – diretto dall’amico Giovanni Spadolini –, nel maggio del 1956 lasciò forma più ampia nel suo libro Chi vincerà in Italia? La democrazia bloccata, i comunisti e il ‘fattore K’, 1982).
Nel settembre ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] poi imbarcarsi in novembre come medico di bordo su un nave diretta in America e rientrare di lì a poco in Italia. giornalistica, collaborando a diverse testate: la Lega della Democrazia di Alberto Mario, la Cronaca bizantina, l’Ateneo italiano ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...