MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] senza un piano urbanistico riconoscibile, attraverso l’assegnazione diretta di singoli edifici, prevalentemente a giovani architetti romani palazzo di re Enzo. Per la sede centrale della Democrazia cristiana all’EUR a Roma (1955-58) sviluppò invece ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] meridionale, facendosi sostenitore della campagna di propaganda diretta a incrementare tale coltura in Italia e orari di lavoro negli opifici industriali. Esponente della democrazia progressista, sedette a sinistra e fu particolarmente vicino ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] generale civile per la Venezia Giulia, alla diretta dipendenza del presidente del Consiglio dei ministri. Da eletto vicepresidente della Camera.
S'iscrisse al gruppo della Democrazia liberale, ma la sua collocazione più appropriata sarebbe stata ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] laurea, premiata, fu discussa il 16 novembre 1936. Diretta da Solari, Alessandro Passerin e Francesco Lemmi, era dedicata legame con E. P. d’E., relazione presentata al Convegno Democrazia e cultura religiosa. Ricordando Pietro Scoppola, Roma, 13-14 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] 19 il premio per la pace indetto dalla Rivista internazionale, diretta da T. Moneta. Mentre s'avviava alla professione forense questa occasione il più alto numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il Partito comunista italiano, e il G. ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] P., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato Milano 1990, pp. 500 s.; M. Papini, Le Marche tra democrazia e fascismo (1918-1925), Ancona 2000, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] del L. nell'anno VII della libertà emanò direttamente dalle idee che animavano i giacobini napoletani che, : tra il 1861 e il 1911. Montalbano Jonico ricorda F. L., in La democrazia alla prova della spada, a cura di A. De Francesco, Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] il maggior laboratorio sociale della nostra epoca», «una vera democrazia d’atleti», individuando nel periodo coloniale le basi delle Trenta a collaborare con la Nuova Rivista storica, diretta, sotto pseudonimo, da Luzzatto. Nel 1941 ripubblicò presso ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] la rivista liberaldemocratica The Nation, fondata e diretta da Godkin, che la impegnò dal 1866 fino J. W.M. una giornalista educatrice: tra liberalismo inglese e democrazia italiana, Firenze 1998; I. Biagianti, La nuova Italia nelle corrispondenze ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] stampa. Nello stesso 1875 fondò La Ragione, organo di raccordo tra i settori più avanzati della sinistra e della democrazia radicale, diretto assieme a Cavallotti e ad Andrea Ghinosi. Il foglio cessò le pubblicazioni nel 1883, ma dal 1877 – a seguito ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...